06 Ottobre 2013
Sorridente e allegra, Melissa Satta è in partenza per Düsseldorf per raggiungere il fidanzato Kevin Prince Boateng, ex centrocampista rossonero passato quest’anno allo Schalke 04. Ma i fan possono stare tranquilli: «Continuerò a lavorare in Italia e tornerò spesso a Milano», rassicura l’ex velina, che, insieme a Omar Fantini, dovrebbe riprendere a breve le riprese della terza stagione di “Amici@Letto”, la sit-com di Comedy Central (canale 122 di Sky). Mixer l’ha intervistata per parlare del suo rapporto con bar e ristoranti.
[caption id="attachment_10648" align="alignleft" width="233"] Melissa Satta Foto di Nicole Cavazzuti[/caption]
Che rapporto hai con il bar?
«Di simpatia, senza esserne dipendente. Non sono una fanatica della colazione fuori casa. Mi piace frequentarlo quando lavoro, per un breakfast strong a base di cappuccino e toast oppure per pranzo».
E che cosa cerchi in un ristorante?
«Qualità del cibo e del servizio, comodità e atmosfera accogliente. Sono una cliente fedele: quando mi trovo bene in un locale, ci torno».
Che tipo di cucina preferisci?
«Dipende dai momenti: appassionata di sushi, amo anche la cucina italiana e cinese».
E invece cosa non ti garba proprio?
«I piatti piccanti».
Cenare fuori casa per te è...?
«Un momento di estremo relax e piacere».
Che suggerimenti daresti ai gestori per avvicinare ulteriormente la clientela?
«Di puntare davvero su qualità del servizio e delle materie prime. Troppo spesso la clientela viene delusa per colpa di un personale scontroso o di una cucina mediocre».
I tuoi tre locali del cuore?
«A Milano: la Locanda Resentin, ricavata all'interno di un’antica grapperia del ‘900 in Brera, soprattutto a pranzo. E, per la cena, il Finger’s, celebre ristorante nipponico fondato dal calciatore Clarence Seedorf e dall’estroso chef Roberto Okabe e l’italianissimo Casa Lucia, nato nel 1967 con il nome di Lucia, poi diventato Play Time e da poco rilanciato con il nome di Casa Lucia, in zona via Marghera».
[imagebrowser id=4]
UN CAFFE' CON...
Il bar? A qualcuno piace storico, ad altri moderno e polifunzionale. E il ristorante: c’è chi preferisce la trattoria, chi il locale di lusso. I Vip raccontano a Mixer Planet gusti e sogni in fatto di fuori casa. Ecco “Un caffè con...”. Una rubrica per tutti, non solo per gli addetti ai lavori.
Le puntate precedenti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy