caffè

06 Giugno 2016

International Coffee Tasting 2016, il concorso tra caffè compie 10 anni


International Coffee Tasting 2016, il concorso tra caffè compie 10 anni

Spegne le prime dieci candeline International Coffee Tasting, il concorso dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) in cui si sfidano caffè da tutto il mondo. Le valutazioni sono affidate a giurie di assaggiatori Iiac che operano completamente alla cieca e nel quadro delle più severe norme di analisi sensoriale. L’edizione 2016 si terrà a Brescia il 18 e il 19 ottobre 2016.

“Quando abbiamo deciso di creare International Coffee Tasting nel 2006, già avevamo un metodo scientifico, ma non c’erano altri esempi del genere – ha ricordato Luigi Odello, presidente Iiac - e non c’era una regolamentazione specifica, né a livello nazionale, né a livello mondiale. Scegliemmo per questo di ispirarci al regolamento messo a punto dall’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, quindi assaggi assolutamente alla cieca, un comitato di sorveglianza, solo il 30% di vincitori. Di nostro aggiungemmo la valutazione dei giudici, il calcolo dell’attendibilità dei risultati e le repliche”.

Il tempo ha dato ragione a questa impostazione, premiando quindi la rigorosità del giudizio. In questi anni sono stati infatti in concorso 750 caffè da tutto il mondo, sempre valutati da assaggiatori a loro volta internazionali. L’edizione 2016 vede rinnovata la collaborazione delle sedi estere dello Iiac in Giappone, Corea, Cina e a Taiwan e della folta comunità internazionale di assaggiatori Iiac ormai sopra quota 10.000 in più di 40 paesi del mondo.

Il regolamento e la domanda di iscrizione a International Coffee Tasting 2016 sono disponibili a questo link.

Chi è l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè - L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè è un’associazione senza fini di lucro che vive delle sole quote sociali. E’ stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè. Dalla sua fondazione l’Istituto ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato più di 10.000 allievi da più di 40 paesi nel mondo. Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese. L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè è dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CONCORSO,INTERNATIONAL COFFEE TASTING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/03/2025

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top