bevande

07 Aprile 2020

Manu pasquali a domicilio ancora di salvezza per molti esercenti


Manu pasquali a domicilio ancora di salvezza per molti esercenti

"Il menù di Pasqua? Tutto rivoluzionato. Abitudini consolidate, che vedevano migliaia di persone riunite intorno ai tavoli dei ristoranti, totalmente stravolte dalla dirompenza del coronavirus che costringe tutti a rimanere a casa. Ma il legame con i nostri clienti non è stato completamente spezzato grazie al food delivery".

Parole di Erminio Alajmo, Presidente dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi (Appe) di Padova, che sottolinea come l’emergenza sanitaria abbia messo in ginocchio l’intera l’economia e in particolar modo il comparto della ristorazione che, allo stato attuale, vede nella consegna a domicilio l’unica fonte di ricavi.

"A causa delle misure restrittive in vigore per contrastare l’epidemia da Covid-19, il food delivery è diventato un servizio particolarmente apprezzato dai consumatori, specialmente in questo periodo pasquale. Il lancio del portale Gustareacasa.it (gioco di parole tra 'Gustare' e 'Stare a casa') va proprio in questa direzione – evidenzia Alajmo –. Desideriamo supportare gli esercenti, associati e non, a sviluppare al meglio il servizio a domicilio, dando visibilità anche a chi per la consegna conta sulle proprie forze, magari impiegando in questo servizio il personale attualmente inutilizzato, anziché rivolgersi alle piattaforme di terzi, che peraltro sono piuttosto costose in termini di commissioni".

"Venendo ai piatti proposti – osserva Alajmo – si rafforza il forte legame con la tradizione, con ricette tipiche del periodo pasquale, senza però dimenticare le proposte a filiera corta e con prodotti biologici. Non mancheranno inoltre menù contraddistinti da reinterpretazioni creative della gastronomia locale ed i menù a base di pesce".

Tra i primi dominano le proposte a base di asparagi padovani ed erbette spontanee di stagione. Tra i secondi non mancano l’agnello o il capretto, declinati nelle tante varianti, anche se si registra la crescita del numero dei locali che non prepareranno queste pietanze in linea con il “sentiment” di una fascia di clientela sempre più attenta e sensibile al benessere animale. Ed è proprio per questo motivo che aumentano i “piatti” di stampo vegetariano oppure vegano. Senza dimenticare le delizie di mare che incontrano il favore di un numero crescente di estimatori. Sul versante dei dolci spiccano ovviamente le focacce pasquali e le “colombe”, variamente ricombinate con salse alle creme ed impreziosite da frutta fresca, agrumi o cioccolate.

Su Gustareacasa.it è possibile individuare uno degli oltre 150 locali che hanno aderito al portale, scegliendolo in base alle proprie preferenze personali oppure in base alla vicinanza geografica grazie ad una semplice mappa interattiva.

"Questa Pasqua inedita – rileva Alajmo – avrà un unico risvolto positivo: sarà amica dell’ambiente e rispettosa del valore del cibo perché non ci saranno avanzi, che di solito venivano gettati dai ristoratori, se non quando il cliente richiedeva la family bag".

Infine il presidente di Appe lancia un appello al governo centrale e a quello regionale. "È evidente – conclude Alajmo – che la salute e la sicurezza di tutti debbano continuare ad essere la priorità assoluta, e i nostri esercenti osservano scrupolosamente le direttive impartite, ma le autorità devono dirci al più presto qual è l’orizzonte temporale per ripartire. L’unica strada è quella di una ripresa progressiva delle attività. Comprendiamo pienamente la situazione, ma non possiamo restare chiusi a oltranza o moriremo tutti per crisi economica. Così come accade per tutti gli altri attori della filiera agroalimentare, deve essere garantita almeno la possibilità di vendita con modalità di asporto. Non la somministrazione sul posto ma, assieme al food delivery, la vendita take away dei nostri prodotti, con tutte le cautele sanitarie del caso e rispettando le misure di distanziamento tra i cittadini e di protezione dei lavoratori. È solo un esempio, ma è indispensabile cominciare a ridare speranza, dignità e futuro a tutto il settore".

TAG: RISTORANTI,PASQUA,APPE,FOOD DELIVERY,MENU A DOMICILIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top