25 Agosto 2014
Il presidente del Silb, Maurizio Pasca, nel penultimo editoriale di NightLife ha parlato di lotta all'abusivismo e partecipazione. Queste le sue parole, pronunciate durante la terza Convention Nazionale dei Presidenti provinciali Silb che si è svolta a Firenze il 18 e 19 marzo scorsi. Una lotta che deve attuarsi tramite una sempre più stretta collaborazione con le Istituzioni demandate al controllo del territorio e alle attività che in esso si svolgono.
"Abbiamo voluto ancora una volta metter a fuoco un problema che è il primo (tra i problemi) dei nostri colleghi: il fenomeno dell’abusivismo. Quelle attività irregolari che fanno del “mordi e fuggi” il loro modus operandi e dell’economia “black” il loro principale obiettivo", ha detto Pasca. "Quelle attività che sottraggono al canale ufficiale linfa vitale in un momento così difficile come quello attuale, che danneggiano profondamente le imprese attuando una concorrenza sleale che può essere letale per il nostro settore".
Pasca ha proseguito: "Chiediamo il rispetto delle regole e la certezza del diritto e lo chiediamo a gran voce, stufi di essere “terra di nessuno” dove chiunque abbia voglia di improvvisarsi organizzatore del ballo lo faccia senza alcuna autorizzazione, senza aver rispetto della sicurezza degli utenti ma solo avendo a riferimento il proprio interesse. E lo chiediamo a coloro che della legalità devono essere il nume tutelare: le Istituzioni".
Il Silb vuole rispetto della legalità poiché, se così non fosse, sarebbe costretto a rinunciare alle proprie autorizzazioni e a far diventare tutti circoli o attività irregolari. "A Firenze, dopo i saluti dell’assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze, Sara Biagiotti, del Vicepresidente nazionale della Fipe, Aldo Cursano, e del Direttore della Confcommercio, Toscana Franco Marinoni, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con alcuni esponenti di questo mondo: il Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta, il Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Ministero dell’Interno, Fabio Dattilo, il Capitano del comando provinciale della Guardi di Finanza, Gian Piero Rossini, il Vicepresidente dell’Associazione Italiana della Polizia Locale, Silvana Paci, e il responsabile del Coordinamento Ispettivo della Direzione Generale Siae, Marco Caselgrandi".
Con questi il Silb ha condiviso la necessità di promuovere un'intensa collaborazione volta a stroncare tale fenomeno. "Ritengo tuttavia indispensabile promuovere, anche sul territorio, tutte quelle iniziative che contribuiscano a evidenziare tale problema e che consentano l’attivazione di quelle collaborazioni indispensabili per risolverlo. Insomma, si rende sempre più necessario la mobilitazione di tutti coloro che sono interessati a far crescere e a tutelare le imprese regolari, che costituiscono il tessuto fondamentale del nostro settore, affinché, tramite l’attiva partecipazione di questi soggetti, si possa raggiungere l’obiettivo da noi tutti agognato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy