24 Agosto 2015
Cresce la diffusione degli smartphone, ma qual è il loro utilizzo dello all’interno del punto vendita? Un’indagine effettuata da Gfk tra i consumatori a livello globale ce lo svela. Lo smartphone viene utilizzato per confrontare i prezzi con altri possibili punti di vendita online e off-line (40%), per avere consigli da amici e parenti (40%), per scattare fotografie ai prodotti che si intende acquistare (36%).
Più propensi gli uomini a confrontare i prezzi in rete (42%). Meno le donne 37%. I più attivi sono i giovani compresi nella fascia d’età tra i 20 e i 29 anni, con circa la metà dei rispondenti (49%). Seguono i giovanissimi (tra i 15 e i 19 anni) e gli adulti (tra i 30 e i 39 anni): entrambe le fasce si collocano al 45%.
Lo smartphone per farsi consigliare - A livello globale il 40% della popolazione femminile e il 39% di quella maschile dichiarano di farsi consigliare abitualmente. La propensione più alta (48%) a farsi consigliare si riscontra tra i giovani adulti (tra i 20 ed i 29 anni). Seguono gli adolescenti tra i 15 e 19 anni (47%) e gli adulti di età compresa tra i 30 e i 39 anni (40%).
Utilizzare lo smartphone per scattare foto e acquistare successivamente - Il 36% dei consumatori, equamente distribuiti tra uomini e donne, è solito scattare foto ai prodotti durante lo shopping. I più propensi a scattare foto all’interno dei punti di vendita sono gli adolescenti tra i 15 e 19 anni (44%) e i giovani adulti tra i 20 e i 29 anni (43%). Segue la fascia di età tra i 30 ed i 39 ( 39%).
Modalità della ricerca - Per realizzare questa ricerca nel corso del quarto trimestre del 2014 GfK ha intervistato oltre 25.000 utilizzatori di smartphone di età maggiore di 15 anni in 23 diversi Paesi. Le interviste sono state effettuate sia online sia attraverso interviste personali. I Paesi inclusi nello studio sono: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Polonia, Regno Unito, Repubblica Popolare Cinese, Russia, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Spagna, Svezia, Turchia e Ucraina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy