15 Aprile 2019
Raccogliere rifiuti dove non dovrebbero essercene è un piccolo gesto di amore verso la propria terra e rispetto per l’ambiente che ciascuno può fare. Ma che succede se il piccolo gesto del singolo diventa gioco di squadra? Una risposta tangibile è arrivata dalla giornata di raccolta di rifiuti promossa da Ichnusa, la birra di Sardegna, che, in collaborazione con Legambiente Sardegna e il Cagliari Calcio, ha invitato la comunità a unirsi a loro sabato 13 aprile per ripulire il quartiere Sant’Elia di Cagliari.
E la comunità ha risposto con entusiasmo: 100 persone, tra cittadini, volontari Legambiente e dipendenti del birrificio di Assemini e del Cagliari Calcio hanno partecipato alla giornata che si è conclusa con un bilancio di 170 sacchi di indifferenziata, 73 di plastica, 39 di vetro e 21 di alluminio raccolti. Un totale di 303 sacchi raccolti cui si aggiungono altri rifiuti ingombranti come 39 cassette per la pesca, serbatoi, materassi e ruote di autoveicoli.
Ad aiutare con la distribuzione dei kit di pulizia un “volontario” speciale come il centrocampista rossoblu Lucas Castro. Impegnato ancora nel recupero dall’infortunio, ha voluto comunque dare il suo contributo, accompagnato dal Direttore Generale del Cagliari, Mario Passetti.
Tra i partecipanti alla raccolta Matteo Borocci, direttore del birrificio: “Oggi hanno vinto la Sardegna e i cagliaritani. E’ stato un bellissimo momento di condivisione e l’occasione per fare realmente qualcosa di concreto assieme alla comunità. Ringrazio Legambiente Sardegna, che ci ha supportato e guidato con entusiasmo e il Cagliari Calcio, che ci ha aiutato a dare spazio e voce a questo progetto”.
“Oggi è una giornata speciale – dichiara Annalisa Colombu, Presidente di Legambiente Sardegna – la cittadinanza è scesa in campo per dare una mano a contrastare l’abbandono dei rifiuti sul lungomare Sant’Elia, un luogo che intendiamo restituire alla città in tutta la sua bellezza. Un grazie speciale a tutti i cittadini che hanno dedicato il loro tempo libero per questa meravigliosa iniziativa”.
La giornata di Cagliari non sarà un episodio isolato. Altre giornate di pulizia saranno presto organizzate in varie parti della Sardegna. E il prossimo appuntamento è già stato fissato: sabato 11 maggio a San Vero Milis (OR). Per partecipare all’iniziativa basta iscriversi al sito dedicato www.ilnostroimpegno.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy