pubblici esercizi
15 Gennaio 2021Non tutti i mali vengono per nuocere, recita un noto proverbio che sembra ben descrivere quanto stia vivendo l’aperitivo in questi mesi. Dopo una fase di declino, l’appuntamento che precede la cena pare infatti avere paradossalmente ritrovato nuova spinta, complici le regole imposte dalla pandemia. «Fino alla comparsa del Coronavirus – spiega Matteo Figura, responsabile Foodservice NPD in Italia – l’impressione era che l’happy hour avesse fatto il suo tempo, soprattutto in considerazione della dinamicità dimostrata da altre voci, prima fra tutte la cena. Poi, il cambiamento nella fruizione delle proposte del fuori casa indotto dall’emergenza sanitaria ha modificato le carte in tavola. È insomma cambiata la prospettiva a favore dell’aperitivo che, in tempo di Covid, propone un’occasione di socialità meno impegnativa rispetto a quella offerta dalla ristorazione classica e maggiormente in linea con le più o meno istintive propensioni di un consumatore che – è bene rimarcarlo – dopo il lockdown di primavera, ha stentato a tornare a sedersi al tavolo dei locali tradizionali, mentre è apparso più disponibile a concedersi un intermezzo veloce, proprio come quello proposto dall’aperitivo».
NUMERI E PROSPETTIVE
A riprova della tesi, intervengono anche i numeri, che attestano come l’incidenza della spesa legata alla categoria rispetto al totale della ristorazione commerciale sia aumentata tra luglio 2019 e giugno 2020, passando dal 6,5% dell’omologo periodo precedente al 6,9%. Certo, anche qui non mancano valori in calo – le visite lasciano sul terreno il 16,6%, gli incassi arretrano del 12,5% –, ma complessivamente il comparto ha mostrato una tenuta migliore rispetto ad altri. E questo rappresenta un buon viatico anche per il futuro. «L’impossibilità di allestire buffet, che ragionevolmente si protrarrà per tempi non brevissimi, e la conseguente degustazione dell’offerta al tavolo – sostiene Figura – porterà a un arricchimento del menu che a mio parere potrà puntare soprattutto sul potenziamento della lista dei cocktail, spesso ancora piuttosto limitata al di fuori dei grandi centri urbani. Se così avverrà, è plausibile che l’aperitivo possa ripartire più velocemente di altre voci al momento della riapertura a pieno ritmo».
Gli Approfondimenti di "Momenti di Consumo 2020"
Per la colazione una parola d’ordine: innovazione
Pranzo: focus su offerta e servizio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy