bevande

05 Luglio 2016

L’ambiente giusto piace ai clienti. A tutto vantaggio del business

di Gian Marco Stefanini


L’ambiente giusto piace ai clienti. A tutto vantaggio del business

Non sono molti, sul web, a parlare di arredo di bare ristoranti. Ma chi ne parla, però, ha le idee ben chiare: un look “sbagliato” (perché scomodo o fuori target) erode la clientela. L’arredamento giuStefanini 1sto, al contrario, è da intendersi la conditio sine qua non perché un locale possa avere successo. Ovviamente il tutto misurato con il livello di aspettativa che sia ha nei confronti del locale. Entriamo ora nel dettaglio dell’analisi quali-quantitativa della web research, tenendo presente che gli ambiti web maggiormente utilizzati per commentare l’arredamento di bar e ristoranti sono i Social Media (78%), molto staccati Blog e Forum (22%).La talkability è caratterizzata da una forte stagionalità, l’argomento è trattato in prossimità dell’esperienza, prima di recarsi in un locale o dopo esserci stati, con picchi nel fine settimana, durante le festività e nel periodo estivo. La prima macro aggregazione è la ripartizione tra pareri riguardanti l’arredamento di bar o ristoranti:

  • Arredo Bar 28%
  • Arredo Ristoranti 72%

I tre cluster in cui si accorpano i giudizi vedono primeggiare le opinioni su quello che abbiamo definito “arredo fisso” intendendo sedie, poltrone, divani, tavoli, bancone ecc., ultimi i “complementi di arredo” in cui abbiamo inserito commenti su lampade, vasi, fioriere, quadri ecc.

  • Arredo fisso 53%
  • Tovaglie, piatti, bicchieri, posate 39%
  • Complementi di arredo 8%

Solo un parere ogni quattro circa riguarda l’arredamento esterno: dehor, terrazze, tavoli all’aperto, giardini ecc.

  • Arredo Interno 76%
  • Arredo Esterno 24%

PRINCIPALI CRITERI DI GIUDIZIO

In base a cosa viene giudicato l’arredamento di bar e ristoranti (pareri multipli)?

  • Ambiente / atmosfera 79%
  • Comodità / funzionalità 68%
  • Bellezza / estetica 43%
  • Pregio / valore 18%

Quando i netsurfer nazionali scrivono riguardo l’arredo di bar e ristoranti si riferiscono a (pareri multipli):

  • Arredo di Locali Tradizionali 62%
  • Arredo di Locali Casalinghi 59%
  • Arredo di Locali Etnici 31%
  • Arredo di Locali Prestigiosi 22%
  • Arredo di Locali a “buon mercato” 18%

Con “locali tradizionali” abbiamo indicato i locali “generici” cioè bar e ristoranti non “della trazione enogastronomica”, locali non connotati da una particolare cucina, da una particolare mescita, non locali con un bacino di utenza particolare, un target mirato come ad es. lounge bar.

Con “locali prestigiosi” abbiamo indicato bar e ristoranti, ritenuti dai naviganti che ne hanno scritto con riferimento all’arredamento, lussuosi o “alla moda”, “di tendenza”.

Tipologia di arredamento commentato:

  • Arredo High tech 62%
  • Arredo di Design 58%
  • Arredo Minimalista 49%
  • Arredo Rustico 26%
  • Arredo Lussuoso 21%

LE RAGIONI DEGLI INSODDISFATTI

L’analisi psicometrica del sentiment lasciato in rete ha permesso la seguente ripartizione:

  • Commento Positivo 16%
  • Commento Neutrale 28%
  • Commento Negativo 56%

Si scrive nel web di arredo di bar e ristoranti quando si è inappagati.

Ciò è confermato dalle reason why di scelta di un locale, come visto in una nostra precedente web research, dove l’arredo non compare nelle prime cinque motivazioni. Un approfondimento dei pareri negativi (56%) ha consentito di misurare che nel 78% dei casi l’insoddisfazione riguardo l’arredamento del locale implica la decisione del non ritornarvi. Va precisato che questo78% di pareri fa riferimento quasi esclusivamente a:“ambiente/atmosfera”, “comodità/funzionalità”.

Stefanini 2L’arredamento dei locali è sicuramente una commodity, non è determinante per la scelta ma diviene fondamentale per non perdere i clienti. Abbiamo volutamente tralasciato nella web research effettuata il terzo comparto del canale Ho.Re.Ca., gli Hotel, poiché i giudizi si basano su criteri di valutazione troppo spesso non compatibili con quelli utilizzati dai netsurfer per bar e ristoranti.

CONCLUSIONI

L’arredamento del locale è considerato più importante peri ristoranti che non per i bar, si valuta soprattutto l’arredo fisso, dell’interno del locale. I locali più citati sono i più criticati per l’arredamento: “locali tradizionali/generici” e “casalinghi”, i meno criticati sono i locali “prestigiosi, lussuosi” e quelli “a buon mercato”, per questi ultimi sicuramente influisce il livello di aspettativa, una maggiore tolleranza. Le tipologie di arredo maggiormente criticate sono: “high tech”, “design”, “minimalista”. E non perché questi stili non siano graditi in generale, ma perché, in questi casi, è più facile disattendere le aspettative in termini di “ambiente/atmosfera” e “comodità/funzionalità”. Il consiglio potrebbe essere: usate questi stili con oculatezza: non dimenticate che un bar/ristorante deve essere accogliente e comodo.

Il profilo dei netsurfer

Vediamo il profilo socio demografico dei clienti/avventori che digitano spontaneamente nella rete domestica pareri e opinioni sull’arredo di bar e ristoranti. Maggioranza femminile: 61%%, fascia di età compresa tra i 25 ed i 45 anni: 47%, cultura medio alta 59%.Questa la provenienza dei pareri in base alle aree geografiche: Nord 41%, Centro 33%, Sud e Isole 26%.Segmentando la provenienza dei commenti in base all’urbanizzazione si ottiene la seguente distribuzione: aree metropolitane 39%, zone urbane 5%, aree suburbane 4%, piccoli insediamenti/zone rurali 2%.

WWW.WEB-RESEARCH.IT Srl

È un istituto di ricerche di mercato e consulenze di marketing che offre servizi rivolti ad aziende e multinazionali presenti nel mercato domestico. Ha portato tra i primi in Italia una nuova metodologia di ricerche ed analisi di mercato: Web listening - Web research - Web monitoring. Utilizzando software di intelligenza artificiale che emulano il funzionamento delle reti neurali effettua un’analisi semantica e psicometrica dei testi presenti nel Web attribuendo loro personalità e punteggi.

www.web-research.it ascolta il Web per scoprire, analizzare, razionalizzare cosa i clienti reali e potenziali pensano e dicono oggi e indietro nel tempo fino agli ultimi tre anni. È il partner ideale di aziende, marchi, prodotti, servizi e personaggi pubblici con esposizione mediaticasignificativa.www.web-research.it - Tel. 02.89367297 - Fax 02.89367298 - P.zza Castello26 - 20121 Milanoinfo@web-research.it - gianmarco.stefanini@web-research.it

TAG: CAFFè DIEMME,WEB,ARREDO,MIXER 286

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top