bevande

19 Agosto 2015

La vendemmia perfetta che sta per iniziare in Veneto


La vendemmia perfetta che sta per iniziare in Veneto

Sole e alte temperature stanno portando le uve (sanissime) verso la maturazione ottimale. A Legnaro, in provincia di Padova, lo scorso 12 agosto (nella sede centrale di Veneto Agricoltura) si è tenito l’atteso focus sulle prime stime di produzione nel Veneto, restante Nord Est, principali regioni vitivinicole italiane, Francia e Spagna.

A Nord Est è iniziato il conto alla rovescia per l’avvio della vendemmia 2015, che in alcune aree d’Italia è già partita. Lo sa bene Veneto Agricoltura che ha preparando il tradizionale focus, unico nel suo genere in Italia (giunto alla 41^ edizione), in collaborazione con la Regione Veneto, Avepa, Crea Viticoltura Conegliano, Arpav, Regione Friuli-Venezia Giulia e le Provincie di Bolzano e Trento, a Legnaro presso la sede centrale dell’Azienda regionale (viale dell’Università 14).

2012Nell’occasione, gli esperti regionali hanno presentato le prime stime di produzione, suddivise per provincia e tipologia di uva, fornendo così agli addetti ai lavori un quadro utile per valutare gli aspetti quanti-qualitativi dell’imminente vendemmia, stimare i prezzi delle uve, confrontarsi sull’andamento sanitario del vigneto, ecc. Al momento, in tutto il Nord Est, si sta andando incontro a una vendemmia (quasi) perfetta. Sole e alte temperature sono stati fin qui ottimi alleati dei viticoltori. Ora però il vigneto ha sete per cui servirebbe un po’ di pioggia, in particolare nelle aree sprovviste di impianti irrigui.

A ridosso di Ferragosto è iniziata la raccolta delle uve Chardonnay e Pinot Nero per le basi spumante, vendemmiate precoci per sfruttare in pieno l’elevata acidità indispensabile per una ottimale spumantizzazione. Si proseguirà poi nel mese di settembre con la raccolta delle altre varietà, per finire a ottobre inoltrato con l’ingresso in cantina delle ultime uve nere e in particolare del rustico Raboso.

In questo arco di tempo, solo nel Veneto, si stima una raccolta di almeno 11 milioni di quintali di uva, trasformata in vino di qualità, per il 96% costituito da DOC, DOCG e IGP. L’intero comparto vitivinicolo è dunque in fermento, in attesa di conoscere tutti i dettagli della vendemmia 2015, che sarà fotografata da Veneto Agricoltura attraverso l’analisi delle prime stime di produzione relative il Nord Est, il Piemonte, l’Emilia-Romagna, la Toscana, la Puglia e la Sicilia, nonché la Francia e la Spagna.

[embed width="560"]https://youtu.be/Owr6eaG77ZI[/embed]

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top