19 Dicembre 2017

La grappa? Bevanda per intenditori… anche sul web

di Gian Marco Stefanini


La grappa? Bevanda per intenditori… anche sul web

Di grappe – sul web – si parla con passione. Non a caso le opinioni lasciate dagli influencer toccano il 47% (percentuale molto più elevata della media nazionale). Ma non basta: che il tema scaldi gli animi lo dimostra pure il fatto che le opinioni ed i pareri scritti nella rete domestica sono ricchi di termini tipici dell’analisi organolettica e di commenti sulla distillazione, sulla svinatura dei vini rossi, sulla sgrondatura della vinificazione in bianco. Si scrive di vinacce vergini e semi-vergini, di fermentazione, di separazione dai vinaccioli, di gradazione e di pieno grado, di classificazione per affinamento/ lavorazione, di grappe monovitigno e miste, di tecniche di distillazione ed invecchiamento, nonché di legislazione, di discliplinari, norme correnti e vecchie normative, di associazioni, premi, concorsi ecc. Esaminiamo più nel dettaglio le evidenze emerse.

LUOGO DI CONSUMO (pareri multipli)

  Bar Ristorante Altro
Grappe 55% 32% 20%

Spicca il consumo al bar.

In “altro” sono compresi soprattutto locali di divertimento e intrattenimento (es. discoteche). Dopo avere visto “dove” vengono consumate le grappe nel canale Ho.Re.Ca. nazionale vediamo ora “quando”:

MOMENTO DI CONSUMO (pareri multipli)

Mattino Aperitivo prima di pranzo Pranzo e Digestivo Aperitivo prima di Cena Cena e Digestivo Dopo Cena/Notte  
Grappe 15% 1% 34% 1% 47% 21%

Per quanto riguarda il consumo di grappe nel canale Ho.Re.Ca. va precisato che nel consumo mattutino pesano molto i caffè corretti; per il resto la grappa si connota particolarmente come digestivo. Dopo avere analizzato “dove” e “quando” le grappe sono consumate nel canale Ho.Re.ca., vediamo ora “perché”:

MOTIVO DI CONSUMO (pareri multipli)

  Abitudine/tradizione Occasione professionale Momento conviviale
Grappe 33% 22% 46%

In “occasione professionale” abbiamo raggruppato aperitivi, pranzi, cene e dopo cena “di lavoro”. Con “momento conviviale” abbiamo accorpato aperitivi, pranzi, cene, dopo cena, serate con amici, familiari, festeggiamenti. “Abitudine/tradizione” contiene molti momenti di consumo NON in compagnia, da soli. Il “momento conviviale” è sicuramente il più gettonato seguito da “abitudine e tradizione”. Dopo avere indagato “dove”, “quando” e “perché” le grappe sono consumate nel canale Ho.Re.ca., vediamo ora “cosa” scrivono, da privati consumatori, gli internauti nazionali:

ARGOMENTO TRATTATO IN RETE (pareri multipli)

  Prezzo Locale Qualità
Grappe 29% 37% 56%

Non dimentichiamo che abbiamo intercettato e analizzato NON pareri sulle grappe in generale, ma pareri sul consumo di grappe nel canale Ho.Re.Ca.. Nel cluster “prezzo” si giudica se è appropriato o meno il costo della grappa associato al locale dove viene consumata; nel cluster “locale” non si giudica il locale ma si parla del locale sulla base della possibilità o meno di consumare determinate grappe; nel cluster “qualità” il concetto viene estremizzato: ci si reca in quel dato locale appositamente per la qualità di una data grappa. Chi scrive in rete liberamente da privato consumatore di grappe in più della metà dei casi sceglie il locale in base alla qualità del prodotto che vuole consumare. Per gli “argomenti trattati in rete” abbiamo analizzato anche “come” se ne scrive:

ARGOMENTO TRATTATO IN RETE (pareri multipli)

GIUDIZI POSITIVI

  Prezzo Locale Qualità
Grappe 47% 52% 67%

Non si parla tantissimo di prezzo ma i giudizi positivi sono meno della metà; ci saremmo inoltre aspettati una soddisfazione più alta da parte di chi si reca appositamente in un dato locale per la qualità di una determinata grappa.

IL CONSUMATORE TIPO

Questo l’identikit: uomo, di età compresa tra i 38 ed i 49 anni, di formazione culturale media, residente al Nord (dove culturalmente è più radicata) in aree metropolitane, urbane e suburbane. Decisamente contenuto, invece, il consumo al femminile (limitato al 12% del campione).

CONCLUSIONI

Di grappe acquistate nel canale Ho.Re.Ca. ne scrivono in rete in maggior parte appassionati e intenditori. Sul canale Ho.Re.Ca., fanno segnare picchi come digestivo e vengono vissute essenzialmente come momento conviviale. L’argomento maggiormente trattato in rete è la qualità. La soddisfazione riguardo il prezzo è sempre inferiore al 50% e quando ci si reca in un dato locale per bere una determinata grappa i giudizi positivi sono inferiori al 70%.

Metodologia della ricerca

Sono stati indagati 1.289.798 i pareri, rinvenuti nel web all’interno di Blog, Forum e Social, nel periodo compreso tra il 1° Agosto 2016 ed il 31 Luglio 2017, riguardanti il consumo di grappe effettuato nel canale Ho.Re.Ca.

WWW.WEB-RESEARCH.IT Srl è un istituto di ricerche di mercato e consulenze di marketing che offre servizi rivolti ad aziende e multinazionali presenti nel mercato domestico. Ha portato tra i primi in Italia una nuova metodologia di ricerche ed analisi di mercato: Web listening – Web research – Web monitoring. Utilizzando software di intelligenza artificiale che emulano il funzionamento delle reti neurali effettua un’analisi semantica e psicometrica dei testi presenti nel Web attribuendo loro personalità e punteggi.
www.web-research.it ascolta il Web per scoprire, analizzare, razionalizzare cosa i clienti reali e potenziali pensano e dicono oggi e indietro nel tempo fino agli ultimi tre anni. È il partner ideale di aziende, marchi, prodotti, servizi e personaggi pubblici con esposizione mediatica significativa.
http://www.web-research.it
Tel. 02.89367297 – Fax 02.89367298
P.zza Castello 26 – 20121 Milano
info@web-research.it – gianmarco.stefanini@web-research.it

Grappa italiana: il prestigio ritrovato

Grappa: un consumo diverso a ogni età

Come scegliere la grappa? Meglio affidarsi ai sensi. Parola di Luigi Odello

TAG: GRAPPE,MIXER 300

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top