bevande

22 Agosto 2013

Il sommelier. La carta dei vini fa la differenza

di Luca Gardini


Il sommelier. La carta dei vini fa la differenza

La carta dei vini esprime l’identità di ogni locale.

Ce ne sono di enciclopediche, divise anche in più volumi, minuziosamente compilate in ogni singolo aspetto, oppure altre che si limitano ad un solo foglio, con poche scelte ovviamente e indicazioni spesso incomplete, se non proprio errate. Sono le carte dei vini, strumento essenziale in un ristorante o in un wine bar, ma sempre più importanti anche in luoghi dove magari il consumo del vino non è la principale attenzione, pensiamo a bar o lounge di moderna concezione, ma che comunque consentono al cliente di sapersi orientare prima di chiedere un consiglio decisivo. Infatti, è bene subito sottolineare un primo punto: la carta dei vini non sostituisce, nel bene o nel male, chi sta dietro il bancone. Non può, quindi, rappresentare un alibi che consente a un cameriere o un addetto ai vini, per non parlare di un vero e proprio sommelier, di non doversi curare anche di questo aspetto fondamentale nel rapporto con il cliente. La carta dei vini è una delle tante carte di identità di un locale: consente al cliente di capire se viene posta attenzione o meno al nettare di bacco, e nel caso in che modo. Non esiste, in realtà, un unico modo né nel concepirla, concettualmente e graficamente, né tanto meno nella scelta delle referenze che andranno poi a caratterizzarla. Un tomo ricchissimo non solo di scelte, ma anche di informazioni, ma collocato nel locale sbagliato, per tipologia di consumo e target di clientela, può rivelarsi controproducente e inutile. Così come, naturalmente, una carta troppo essenziale pensata per un locale dove, invece, il consumatore tipo presta molta attenzione a questo aspetto.

Mai dimenticare il cliente e lo chef
Prima regola, quindi: pensare al nostro cliente tipo. Consuma vino? Se sì, come e quando? Seconda regola, decisiva: parliamo con lo chef. Una carta dei vini, in linea generale, non deve essere un mero sfoggio di muscoli, con una scelta che mal si abbina alla tipologia di cucina che il nostro locale offre alla sua clientela.
Meglio possedere una carta dei vini snella, precisa, affidabile e coerente con lo stile dei piatti che lo chef concepisce, che non una debordante di scelte, ma completamente sfasata rispetto alla filosofia della cucina.
Infine: diamogli carattere e originalità. Certo, la divisione tra bollicine, bianchi, rossi e da fine pasto (passiti e distillati), divisi a loro volta geograficamente, è un grande classico intramontabile, che ha sempre una sua ragion d’essere.
Però, creiamo anche delle sezioni trasversali, tematiche, che mischino le carte e attirino l’attenzione del nostro consumatore su vini che, magari, rimarrebbero anonimamente chiusi nel resto delle referenze.
Un esempio? Pensiamo ad una pagina dedicata ai vini da vitigni autoctoni provenienti da diverse regioni.
L’Italia ne è talmente ricca che è un peccato non dargli un spazio preciso. Se ci piacciono realtà piccole e artigianali, sottolineiamolo dedicandogli una sezione ad hoc nella nostra carta dei vini.
Se in cucina si dedicano più piatti ad un ingrediente di stagione piuttosto che ad una specifica preparazione, affianchiamogli una selezione di vini che si sposino in modo eccellente.

TAG: CARTA DEI VINI,GARDINI,IL SOMMELIER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top