spirits

16 Ottobre 2016

Katerina Logvinova: la dottoressa sceglie il Gimlet


Katerina Logvinova: la dottoressa sceglie il Gimlet

Da Samara a Milano: viaggio di sola andata per la giovane bartender che, chiuse senza rimpianti due lauree nel cassetto, si dedica agli spirits. Per pura passione. Oggi, dopo una gavetta direttamente dietro il bancone, è Brand Manager all’Elephant Gin. Ma il dietro le quinte del mondo dei cocktail fa sempre parte della sua vita.

cecca-trussardi-in-moscow-2017Sono state necessarie una laurea in Economia e Management conseguita all’Università delle scienze aerospaziali di Samara ed una in Organizzazione e risorse umane all’Università Statale di Milano per far comprendere a Katerina Logvinova cosa volesse davvero fare nella vita e cosa no. I segnali c’erano tutti sin da bambina, quando si divertiva ad annusare i tappi di cognac mentre la nonna lo sorseggiava come rimedio contro la pressione bassa. Il mondo degli spirits non era però solo la fascinazione dell’adolescente, ma la passione della vita. Impossibile tacerla. “Ricordo bene quando, ancora piccola, rimanevo incantata nell’annusare i profumi e gli aromi delle bottiglie che trovavo per casa. Il destino aveva cominciato a farsi strada”. Strada che la porta in Italia, a Milano dove, mentre studia, approccia la vita al banco.

kate-kvas-allitaliana“Sono arrivata per studiare: ho scelto l’Italia perché parlicchiavo la lingua e i costi di accesso all’università erano più abbordabili rispetto, ad esempio, a quelli in UK. Paese che, parlando l’inglese, avevo considerato ma il budget per conseguire una laurea era considerevole. Milano mi è sembrata la scelta corretta…in più il clima era molto più piacevole rispetto quello inglese e russo”.

Da Samara a Milano, la gavetta nel bartending comincia però all’ombra del Duomo.
Il mio esordio è stato al Mag, dove ho avuto modo di capire cosa significasse gestire un bar ed ho imparato ad attivare un radar a 360°. Un passo dopo l’altro sono approdata dietro il bancone del Julep's, palestra importante per affinare la mia conoscenza del whisky e per approcciare il mondo degli imbottigliatori indipendenti, di EGO, di Terrazza 12 e di The Botanical Club. In contemporanea ho collaborato come Brand Ambassador con Elephant Gin di cui oggi sono brand manager gestendo le aree della Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca e Italia. La parte dedicata al banco e ai cocktail però è sempre presente nella mia vita, perché fa parte della mia identità.

C’è qualcuno a chi deve dire grazie per averla aiutata nell’identificarla?
Ai numerosissimi libri letti, alla mia pazienza e alle mille prove fatte. Ma sicuramente un ruolo importante lo hanno avuto Umberto Consiglio, che mi ha supportato nelle fasi iniziali, e Davide Terziotti che mi ha insegnato a individuare i sapori e profumi ed è anche oggi cavia dei miei cocktail da testare.

Avrà assaggiato sicuramente il suo Aki Gimlet, cocktail iconico di ispirazione parigina.
L'ispirazione mi è venuta a Parigi mentre ero a cena al Table d'Aki. Stavo mangiando un piatto a base di pesce con coriandolo caramelizzato e arancia. Da questi sentori è nato Aki gimlet a base di Gin, lime, zucchero, pepe bianco, coriandolo, scorze d'arancia. Fresco, agrumato e secco ha una bevibilità killer.

Killer come il primo cocktail che ha preparato.
Indimenticabile: un Margarita. Quando l'ho assaggiato era terribile: annacquato, senza personalità. Rifatto era migliore, ma non troppo…

Quello che merita invece l’oro nella sua drink list da assaggiatrice?
Il Gimlet con gin: perfetto nella sua semplicità e perché non ammette vie di mezzo: o buono o imbevibile.

Nemmeno il suo stile ammette compromessi: materie prime di massima qualità, prodotti solo freschi, stagionalità protagonista e …?
Sostanza più che forma. Nel preparare un cocktail mi concentro più su quello che comunica a livello sensoriale che sul bicchiere o sulla guarnizione .Ogni drink deve essere pensato, avere un'idea di partenza e una storia da raccontare per regalare un’emozione. Mi è d’aiuto il sous-vide che utilizzo molto: mi stupisce sempre vedere quante sfumature diverse possano avere un'infusione o uno sciroppo lavorati in questo modo, semplicemente cambiando la temperatura.

Oggi il bartender è una figura complessa da definire: creativo, alchimista, architetto del gusto?
Siamo in piena confusione evolutiva. Il bartender non è solo chi serve da bere, come spesso viene percepito, ma è un professionista completo che, oltre a sapere creare cocktail e a ricevere in modo corretto il cliente facendolo sentire “bene”, è in grado di proporre soluzioni ad hoc per migliorare l'industria del beverage e diffondere la cultura dell’assaggio. Per dare il giusto valore a questo lavoro è indispensabile dare peso a tutti questi aspetti.

Anche le collaborazioni tra professionisti possono essere utili. Cosa si aspetta dalla serata che condividerà con Tommaso Cecca, Head of Mixology del Café Trussardi?
È tempo che volevamo lavorare insieme e finalmente riusciamo a farlo in concomitanza con una serata-evento di presentazione anche di un suo nuovo cocktail. Sarà sicuramente divertente e piena di good vibes.

www.trussardiallascala.com

TAG: CAFè TRUSSARDI,KATERINA LOGVINOVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top