25 Luglio 2018

Isolmant, per una correzione acustica facile e non invasiva

di DALLE AZIENDE


Isolmant, per una correzione acustica facile e non invasiva

L’acustica è quindi un aspetto da non trascurare per assicurare il comfort che i clienti si aspettano all’interno dei locali pubblici e dei ristoranti. I dati emersi dall’indagine Doxa provano, infatti, che la corretta acustica di un esercizio pubblico aumenta il numero di clienti, favorendone la frequentazione, il comfort e la permanenza. Secondo il sondaggio concedersi un pasto fuori casa rappresenta per molte persone un’occasione per staccare la spina e vivere momenti piacevoli in famiglia e con gli amici.

Confermano questi dati anche quei ristoratori che – nell’ottica di un’experience multisensoriale, che è enogastronomica ma anche e soprattutto di comfort – hanno deciso di prestare moltissima attenzione ai dettagli tra cui anche l’acustica, come racconta lo chef stellato Andrea Fenoglio, proprietario anche del ristorante-pizzeria 357 a Merano (BZ): «Dalle altezze dei tavoli alle sedute più confortevoli, dalla texture dei tovagliati agli arredi; l’esperienza globale in uno dei nostri locali non si limita solo al gusto, che resta la priorità, ma va oltre abbracciando anche il concetto di comfort ambientale e l’acustica è uno degli aspetti essenziali. In pochi si rendono effettivamente conto del disagio creato dal riverbero all’interno di una stanza e quando si esce da un ristorante non acusticamente curato si ha la percezione di un disturbo diffuso e di sottofondo che ha accompagnato la nostra permanenza rendendola poco piacevole». Per questo lo chef stellato ha scelto di affidarsi all’esperienza e al know-how di Tecnasfalti Isolmant per un intervento di correzione acustica su misura.

La correzione acustica di un locale, come bar o ristoranti, va studiata in funzione non solo dall’ambiente e dello stile del locale ma anche del tipo di clientela come precisa Fenoglio: «Il 357 di Merano è un locale pensato per essere vissuto in modo conviviale, un luogo confortevole ma anche famigliare e “caldo”; per questo durante il sopralluogo con i tecnici Isolmant e lo studio dell’intervento con il punto vendita TopHaus di Bolzano, si è fatta molta attenzione a non eliminare del tutto la percezione dei rumori cercando di creare un comfort acustico non asettico o freddo. Siamo riusciti a modulare i paramenti e il livello di correzione acustica più adatto per ambiente silenzioso ma non troppo formale, un giusto comfort acustico senza quella sensazione di “ovattato” che può creare una sorta di disagio o imbarazzo ai nostri ospiti».

Della stessa opinione anche Alessandro Dietre titolare del locale Tipico di Trento: «È assolutamente vero che una delle cose che più infastidisce i clienti è proprio il rumore; il comfort acustico è molto importante anche se sono ancora pochi i ristoratori che hanno sviluppato un’attenta sensibilità verso questo tema intervenendo prontamente per porre rimedio a eventuali problematiche acustiche».

Il Tipico di Trento, locale nel centro storico della città con formula ristorante e food market, è stato inaugurato a gennaio 2018. Il locale, con capienza di 70 posti, è guidato dal patron Alessandro Dietre già titolare del ristorante Loto di via Gocciadoro e del bar Plan di largo Carducci, tutti nel capoluogo trentino. «Abbiamo scelto di curare con particolare riguardo l’acustica degli ambienti e abbiamo quindi scelto i pannelli IsolSpace Style di Isolmant per eliminare fastidiosi riverberi negli ambienti e favorire l’assorbimento delle onde sonore per evitare la propagazione dei rumori ai piani superiori, senza però dover modificare lo stile del locale» racconta il proprietario.

Grazie a Isolmant è possibile aumentare le prestazioni fonoassorbenti dei locali pubblici senza dover ricorrere a interventi di ristrutturazione invasiva. La gamma IsolSpace Style di Isolmant consente, infatti, di correggere acusticamente gli ambienti grazie a un pannello in fibre di poliestere ISOLFIBTEC STL a densità differenziata lungo lo spessore che offre un miglioramento in particolare delle frequenze medio alte come quelle della voce umana, studiato appositamente per ottenere performance eccellenti mantenendo un basso spessore e un peso contenuto.

Per il 357 di Merano i lavori di correzione acustica con i prodotti Isolmant hanno riguardato tutte le tre sale. Sono stati posati 29 pannelli di IsolSpace Style Black&White in formato circolare con diametro 85 cm diametro e spessore di soli 4 cm. Come racconta Andrea Fenoglio, che ha seguito personalmente i lavori: «Nella sala l’intervento è stato importante, per via della pavimentazione in piastrelle e delle ampie vetrate ma anche della presenza del bancone bar, il cui riverbero costante di tazzine e bicchieri è persistente». La versatilità della gamma IsolSpace Style ha permesso di coniugare l’eliminazione del riverbero acustico all’estetica, per una grande libertà di progettazione e un intervento customizzato. Due sono le versioni dei pannelli applicati nel 357 di Merano: 20 pannelli in colore bianco e 9 con sfondo nero e finitura bianca mimetizzati perfettamente nello stile minimal del locale. Anche le salette più piccole hanno subito accorgimenti in chiave di correzione acustica: nella seconda saletta con pavimento in legno e pareti vetrate si è intervenuto in modo meno profondo ma comunque strategico, mentre nella terza saletta l’intervento è stato importante.

Anche per il Tipico di Trento è stata scelta la gamma Style Black&White, ma nella versione rettangolare nera, posata a soffitto utilizzando sistemi di pendinatura inseriti nella gamma di accessori IsolSpace. «La scelta è stata sia tecnica sia estetica, una soluzione perfettamente in linea con l'arredamento e lo stile del locale, frutto della consulenza tecnica di Isolmant che ha collaborato in modo efficace con la progettazione» conferma Dietre.

Comfort ma anche sostenibilità: come la scelta delle materie prime è importante in cucina anche in edilizia è fondamentale la scelta di materiali “green”. I pannelli della gamma IsolSpace sono interamente realizzati in un tessile tecnico di poliestere riciclabile al 100% e proveniente per oltre il 70%, da materiale di riciclo post consumo. Le fibre di poliestere ISOLFIBTEC, di cui sono composti i pannelli, sono totalmente atossiche e anallergiche; idrorepellenti e imputrescibili, non rilasciano polveri, e sono naturalmente inattaccabile da muffe, acari o batteri, essendo termo legate non presentano nella loro composizione leganti fenolici o con formaldeide. Un aspetto molto apprezzato dai committenti trattandosi di prodotti inseriti in ambienti dedicati al servizio food&beverage.

TAG: ACUSTICA,STATISTICHE,ISOLMANT,ANDREA FENOGLIO,ALESSANDRO DIETRE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top