18 Settembre 2018

Il vino si fa Cocktail

di Nicole Cavazzuti


Il vino si fa Cocktail

Cocktail e bollicine: Perché il matrimonio funziona? Che bollicine e cocktail siano un connubio virtuoso è indiscutibile. E per vari motivi. In ordine sparso: “Le bolle regalano un tocco di perlage al drink che piace molto al pubblico femminile, abbassano la gradazione alcolica (e quindi oltre a rispondere all’attuale trend di cocktail low alcol, i drink per natura risultano più fruibili anche a chi non è abituato al bere miscelato) e trasmettono una sensazione di allegria (le bollicine, in Italia, sono sinonimo di feste)”, spiega Lorenzo Stocco, titolare del Caffecchio Living Bar di Cantù.

[caption id="attachment_144565" align="alignright" width="200"] Massimo D'Addezio[/caption]

OLTRE ALLO CHAMPAGNE E AL PROSECCO: GLI SPUMANTI DEL TERRITORIO
Detto questo e considerato che ormai anche nella mixology la territorialità rappresenta un valore aggiunto, perché non usare nei cocktail degli spumanti regionali, se non proprio a km 0? “Valorizzare nella miscelazione le bollicine locali permette di differenziarsi dalla concorrenza, di attrarre i turisti, di stimolare il desiderio di conoscere storia, geografia e tradizione del territorio e, spesso, anche di tagliare i costi”, osserva Alessio Miraglia, barman dell’Art Bar e Bistrot Le Biciclette di Milano, celebre locale a due passi dalle Colonne di San Lorenzo che quest’anno festeggia 20 compleanni. Attenzione, però: “Per creare cocktail di qualità non si può improvvisare: è necessario conoscere davvero bene il vino (e i produttori) e sperimentare più etichette fino a individuare la più adatta per quella  eterminata ricetta”, puntualizza Massimo D’Addezio, tra i barman più importanti della miscelazione italiana, responsabile del Chorus Café all’interno degli spazi dell’Auditorium Conciliazione a Roma e protagonista di Spirits su Gambero Rosso Channel.

I VINI FERMI NEL BERE MISCELATO
Il mondo del vino, però, va oltre le bollicine. E se l’utilizzo di vino fermo bianco come ingrediente nei cocktail oggi è in generale poco diffuso, d’altro canto cresce il numero di barman impegnati nella sperimentazione di nuove ricette che li rendono protagonisti. Una ricerca che noi incoraggiamo.

[caption id="attachment_144566" align="alignright" width="200"] Guglielmo Miriello[/caption]

PERCHÉ USARE IL BIANCO FERMO NEI COCKTAIL
Intanto, perché i vini bianchi italiani possono regalare aromi originali ai  vostri drink. “Il vino fermo conferisce ai cocktail sapori e sentori inediti”, rimarca Guglielmo Miriello, bar manager del Ceresio 7 Pools & Restaurant di Milano che, con il suo team, sta sviluppando una selezione di cocktail a ridotto tenore alcolico a base di vino bianco, frutta fresca macerata, infusi di tè, shrub (preparati di frutta, zucchero e aceto di mele) e sherbet (zucchero e olii essenziali). Ma non basta: conviene dal punto di vista economico. “In Italia una valida bottiglia di vino bianco fermo per la miscelazione si aggira sui 5/6 euro, ovvero molto meno di qualunque distillato. Di conseguenza, usare un bianco fermo come ingrediente permette di ridurre il drink cost e di alzare i margini di guadagno. Senza sottovalutare che essendo i drink con il vino più leggeri, spesso i clienti ne bevono anche due o tre”, evidenzia Flavio Angiolillo, titolare insieme a Marco Russo e soci a Milano del Mag, 1930, Back Door 43, Barba e Iter. Non meno importante: i cocktail con il vino (e questo vale anche per quelli con le bolle) permettono di limitare gli sprechi. “Personalmente, ho iniziato a indagare il connubio tra vini fermi e drink qualche anno fa per non buttare le bottiglie aperte proposte al calice”, racconta Carlo Simbula, head bartender di The Spirits, cocktail bar in via Piacenza a Milano. Ma quali tipi di vini fermi bianchi usare? Non ci sono regole. “Esclusi i pregiati, più che altro per ragioni di drink cost, con il bianco si può spaziare. Ideali, comunque, sono quei vini profumati come il Traminer”, chiarisce Simbula.

COME USARE I VINI BIANCHI
La ricerca è appena iniziata e le opportunità da scoprire ancora tante. Qualche spunto? Un’idea è quella di utilizzarli come ingrediente dopo averli aromatizzati. “Per esempio, se mettiamo in un mixing glass del vino bianco fermo insieme a miele, whisky, delle spezie e un liquore creeremo una sorta di rivisitazione del vermouth”, osserva Flavio Angiolillo. Che al suo Mag prepara un drink con vino bianco, caffè, amaro di Farmily, scotch whisky e vermouth. Ma i vini fermi bianchi si possono anche sperimentare in purezza come ingredienti per drink originali e, magari, dal forte connotato locale.

[caption id="attachment_144570" align="alignleft" width="126"] Carlo Simbula[/caption]

GLI ERRORI DA EVITARE 
1) Improvvisare: è essenziale conoscere la materia prima
2) Spiazzare il cliente: la ricerca è il motore dell'evoluzione, ma deve essere concreta e in linea con i gusti del consumatore 

PERCHÉ CREARE DEI COCKTAIL USANDO IL VINO 
1) Riducono considerevolmente il drink cost
2) Hanno una bassa gradazione alcolica (e quindi trainano i consumi perché sono come le ciliegie, uno tira l’altro)
3) Sono uno strumento per evitare di sprecare le bottiglie aperte

Wine cocktail: le ricette dei bartender italiani 

Lo Spritz occasione di business e strumento di cultura 

TAG: BARMAN,DRINK,BOLLICINE,MIXOLOGY,MISCELAZIONE,WINE,MIXABILITY,INCHIESTA,MIXER 305,WINE COCKTAIL,SIGNATURE DRINK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top