food
12 Luglio 2016In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 anche lo chef Tommaso Arrigoni si prepara al grande evento creando un piatto ad hoc con Emmentaler DOP dedicato a tutti gli appassionati di sport che vogliono seguire le imprese degli atleti gustando un panino gourmet d’eccellenza.
Svizzera e Italia si incontrano così nel piatto della stella Michelin meneghina per dare vita ad un panino d’autore unico, che aggiunge ancora più sapore alle giornate olimpiche e da gustare in compagnia durante le immancabili grigliate estive.
«Trasferire le classiche costine 'da grigliata' in un panino mi è sembrato il modo più efficace per unire il gusto dell'estate alla praticità di un piatto che si può assaporare anche seduti sul divano, tenendo in una mano il panino e nell'altra il telecomando» – racconta lo chef Arrigoni – una ricetta gustosissima, adatta ai palati degli sportivi gourmet».
Ingredienti e dosi per 4 panini
100 g di Emmentaler DOP, 1 uovo, 100 g di olio extravergine di oliva, 100 g di fave (peso con bacello), 1 melanzana violetta, 1 pomodoro ramato, 600 g di costine (peso da crude), 1 arancia, anice stellato, erbe aromatiche, pane per toast, olio, sale, pepe
Procedimento
Porre le costine in una teglia con l'arancia tagliata in quattro grossi spicchi, una bacca di anice stellato e le erbe aromatiche preferite. Cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti. Nel frattempo, sgusciare le fave e frullarle finemente con l'olio, il tuorlo, sale e pepe. Affettare le melanzane a circa 1 cm di spessore e passarle per 5 minuti su una piastra ben calda. Salare. Affettare il pomodoro ramato a circa 1 cm di spessore. Salare e spolpare le costine grossolanamente. Alternare carne, Emmentaler DOP, fette di melanzane e pomodoro sul pane. Salare e pepare, se necessario e ungere leggermente con un filo d'olio. Guarnire con la maionese di fave. Chiudere con un'altra fetta di pane e tagliare a triangolo.
Emmentaler DOP, da sempre impegnato nel garantire ai propri consumatori un prodotto di qualità nel rispetto delle materie prime e dell’artigianalità, grazie al latte proveniente da mucche allevate all’aria aperta, all’assenza di conservanti e con meno dello 0,01% di lattosio che lo rende adatto anche alle persone intolleranti, è sinonimo di eccellenza e si posiziona di diritto nella fascia premium dei formaggi del Consorzio Formaggi Svizzeri.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy