bevande

02 Novembre 2013

Il mondo del vino a confronto


Il mondo del vino a confronto

Si terrà presso il Centro Congressi A. Luciani di Padova, giovedì 12 dicembre 2013, l’edizione d’esordio del Convegno Espositivo Viticoltura-Enologia, organizzato da Senaf e dedicato all’aggiornamento tecnico per gli addetti ai lavori.

L’evento di Padova riunirà gli operatori di una filiera che, con la vendemmia 2013, riporta l’Italia a divenire il primo produttore mondiale di vino, con 44,5 milioni di ettolitri previsti. L’appuntamento nasce dalla volontà di offrire un naturale punto di incontro tra ricerca, industria e mercato per fornire un aggiornamento tecnico e conoscere tutto ciò di nuovo e innovativo che la ricerca applicata propone ai professionisti del settore per non perdere forza competitiva davanti alle nuove sfide del mercato. Oggi infatti il settore vitivinicolo italiano vive una fase di forte dinamismo. La filiera sta cambiando, sia in risposta a un contesto normativo sempre più complesso e a un mercato sempre più competitivo, sia in virtù della rapida e continua evoluzione di tecniche e tecnologie applicabili in vigneto e in cantina. A ciò si deve aggiungere la crescente sensibilità dei consumatori nei confronti delle tematiche di carattere ambientale, che sta favorendo l’adozione di tecniche produttive a basso impatto.

Per questa ragione durante il Convegno Espositivo Viticoltura Enologia sono previste 13 relazioni tenute da docenti universitari, ricercatori ed esperti del settore sulle tematiche di maggiore interesse, che coinvolgono tutta la filiera. In campo viticolo ed enologico verranno affrontati temi legati all’innovazione tecnica e tecnologica improntata all’ecocompatibilità e alla necessità di rispondere alla soluzione di specifiche problematiche produttive, oltre che alle richieste dei consumatori. Il mercato, con le sue sfide attuali come la sostenibilità, l’internazionalizzazione e la protezione della territorialità del prodotto, sarà affrontato da apposite relazioni che cercheranno di costruire un percorso formativo chiaro per offrire esperienze e soluzioni per inserire correttamente il proprio prodotto nel contesto attuale del mercato.

Si tratta di un appuntamento di particolare importanza ed interesse per il mondo vitivinicolo italiano come è attestato dalla presenza ufficiale dell’OIV, (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) dal patrocinio di Veneto Agricoltura, UPA - Unione Provinciale Artigiani di Padova, Camera di commercio di Padova e dall’ampia adesione riscontrata nel mondo dei Consorzi di tutela: Consorzio Conegliano, Valdobbiadene Prosecco Superiore, Consorzio di tutela vini DOC Colli Piacentini, Consorzio di tutela della DOC Prosecco, Consorzio tutela vino Bardolino DOC, Consorzio Tutela Vino Lessini Duello DOC, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio Tutela Lugana DOC, Consorzio DOC Friuli Latisana, Consorzio Colli Orientali del Friuli, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Consorzio Franciacorta, Consorzio tutela Vini Berici e Vicenza, Consorzio Vini Venezia, Consorzio tutela Vini DOC Bagnoli, Consorzio tutela vini Montello e Colli Asolani.

TAG: EVENTI,AREAS ITALIA - MYCHEF,FILIERA HORECA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top