fiere

08 Febbraio 2019

Il ministro Centinaio inaugura Bit 2019

di DALLE AZIENDE


Il ministro Centinaio inaugura Bit 2019

Tutto pronto per il taglio del nastro di Bit 2019, a fieramilanocity da domenica 10 febbraio a martedì 12 febbraio. La cerimonia di apertura, prevista domenica per le ore 11.30 al Livello 2 del MiCo - fieramilanocity, vedrà la partecipazione del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio.

In attesa del taglio del nastro che vedrà la presenza di numerose autorità nazionali ed internazionali il Ministro Centinaio ha dichiarato: “Il turismo rappresenta uno degli aspetti che rende l’Italia unica rispetto alle altre nazioni per le bellezze culturali e storiche che la caratterizzano. Il nostro Paese è la quinta potenza turistica nel mondo, un dato sicuramente importante, ma si può e si deve fare di più: una rampa di lancio per crescere principalmente sotto il punto di vista della promozione e della considerazione che hanno i turisti, italiani e stranieri, di noi”.

Il Ministro ha poi voluto sottolineare il valore della Borsa Internazionale del Turismo, che quest’anno conta circa 1.300 espositori in rappresentanza di più di 100 destinazioni in Italia e nel mondo. “In questo contesto – aggiunge Centinaio – la Bit rappresenta un evento importante per presentare la straordinaria offerta turistica del Bel Paese, una vetrina per far conoscere al mondo la bellezza dell’Italia e la sua ricchezza culturale, nonché un osservatorio privilegiato sull’intero comparto. La nostra offerta turistica non ha eguali al mondo e il compito del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo da me guidato sarà soprattutto mirato a individuare una visione strategica di ‘Brand Italia’ che racconti il legame tra cibo, territorio, patrimonio ed eccellenze creative del nostro Paese. Questo brand globale potrà definire in modo univoco il lifestyle e il ‘saper fare’ italiano ed accrescere, in definitiva, la competitività turistica dell’Italia”.

Proprio sul legame tra cibo, territorio e patrimonio artistico si fonda questa 39esima edizione di Bit che farà da cornice ad una prima giornata ricca di appuntamenti. Dalla presentazione del Rapporto sul Turismo Italiano (22a edizione) al dibattito sul tema Lo sviluppo del turismo in Italia: opportunità e minacce passando attraverso il panel di eventi organizzati dalle Regioni italiane che presenteranno le loro ultime novità in fatto di turismo. Oltre allo spazio dedicato alle destinazioni Italia, Bit 2019 sarà un’occasione unica per incontrare in uno stesso evento numerosi Paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, El Salvador, Messico, Perù, Repubblica Dominicana e Venezuela, che faranno capo al Gruppo Consolare dell’America Latina e i Caraibi nel Nord Italia.

Grande fermento nella prima giornata anche nelle aree tematiche.
• Nell’ambito del programma Bringing Innovation Into Travel a cura di Fiera Milano Media – che porta a Bit 2019 numerosi tra i veri e propri guru internazionali dell’innovazione nel turismo – nell’Arena Be Tech si parlerà di turismo outdoor e tecnologia con le e-bike ma anche di applicazione delle tecnologie 4.0 alla produttività, o ancora, di nuovi scenari come la valorizzazione del patrimonio culturale o alla gestione dei turisti come ‘cittadini temporanei’.
• Nell’area dedicata al turismo enogastronomico A Bit of Taste da non perdere gli appuntamenti de Le Strade del Gusto in collaborazione con APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, in cui si avvicenderanno momenti di formazione e confronto, networking, approfondimento e show-cooking: nella giornata inaugurale lo chef Domenico Della Salandra racconterà la commistione tra la cucina pugliese delle sue origini e quella di adozione e, a seguire, il capitano della Squadra Nazionale APCI Chef Italia, Luca Malacrida, condividerà con i presenti le peculiarità della cucina della capitale.
• Nell’area I Love Wedding, invece, la domenica sarà dedicata al Wedding Reality Show, realizzato in collaborazione con AWP – Associazione Wedding Planners, in cui un matrimonio occidentale e uno indiano si confrontano passo dopo passo: un’opportunità per verificare dal vivo quali sono i desiderata del cliente finale, con particolare riguardo ai target emergenti.
• A Bit 4 Job, infine, prima giornata di incontro tra domanda e offerta di professioni nel turismo, tra recruiting e formazione.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FIERA MILANO,BIT,CENTINAIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top