fiere
10 Dicembre 2015Mercoledì 2 dicembre, presso la Terrazza Martini in Piazza Diaz a Milano, si è tenuta la presentazione del libro Freni e Frizioni, che racconta per l'appunto la storia di Freni e Frizioni, un’ex officina meccanica ora street cocktail bar, nato con l’obiettivo di proporre la cultura dell’aperitivo anche a Roma, dove era prima conosciuto e consumato soprattutto nei bar dei grandi alberghi o in quelli storici della “dolce vita”. L'aperitivo è nato a Torino nel 1786 con il Vermouth, una bevanda stimolante dell’appetito che inizialmente veniva consumato nei salotti “bene” e nei caffè storici ma che nel tempo si è affermato anche nei bar più popolari, le cosiddette “piole”, diventando parte integrante della cultura dell’intrattenimento.
Il manuale è il frutto del lavoro, dei sacrifici e dell’esperienza maturata sino ad oggi. Per la sua realizzazione il drink team di Freni e Frizioni si è ispirato a testi “cult” della mixologia: The Savoy, The PDT, Imbibe, The bon-Vivant’s Companion, Liquid Intelligence, oltre ad avvalersi della collaborazione di amici esperti.
«Nutriamo la speranza che questo “libretto” possa essere, per voi, uno stimolo ad approfondire la cultura del “buon bere” attraverso la conoscenza dei prodotti, delle loro caratteristiche e delle tecniche per la realizzazione dei drinks» dichiarano.
Ogni capitolo è stato curato da un top mixology italiano tra cui:
Alexander Frezza
Titolare dell’ antiquario di Napoli, e considerato oggi uno dei bartender italiani più influenti, ideatore della pagina FB il CDM che vanta più di 3500 seguaci, volto Italiano del Marchio Bombay, ospiti e giudice delle più importanti competizioni a livello internazionale, all’ interno del libro approfondisce il tema liquori;
Walter Gosso
Fresco vincitore del Martini grand Prix 2015, titolare del primo spaekeasy di Torino il Mad Dog, massimo esperto Italiano delle tecniche orientali di miscelazione del sake, volto di Bargiornale, all interno del libro approfondisce il tema vini fortificati
Samuele Ambrosi
Chiamato il GinEcologo per la sua cultura e amore per il gin, nel suo locale di Treviso sta influenzando tutto il Veneto con la sua perfetta riviasitazione e interpretazione dei grandi classici, nel libro approfondisce il tema Gin
Leonardo Leuci
Creatore del primo speakeasy italiano, il Jerry Thomas di Roma considerato uno dei migliori 50 bar al mondo, oggi è uno stimato produttore di gin e vermouth, consulente per le più influenti aziende del mondo del beverage, giudice nelle più importanti competizione mondiali, all’interno del libro si occupa di Rum
Mauro Lotti
Storico Bartender italiano, volto del Grand Hotel di Roma per più di 35 anni, oggi è custode della miscelazione clasicca e rappresenta a pieno l’ospitalità e la professionalità che contraddistingue i barman italiani nel mondo, nel libro racconta appunti di viaggio dalla sua lunga esperienza
ed inoltre Patrick Pistolesi (Propaganda, Roma), Dennis Zoppi (simle tree, Torino), Antonio Parlapiano (Jerry Thomas, Roma) ed Oscar Quagliarini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy