caffè

02 Maggio 2016

Il know-how di Caffè Motta raccontato a Cibus 2016


Il know-how di Caffè Motta raccontato a Cibus 2016

Caffè Motta, marchio della Intercaf di Salerno che dal 2001 è stato in grado di ritagliarsi un’importante fetta di mercato nella Moderna Distribuzione italiana fino a posizionarsi tra le prime 10 aziende Made in Italy del settore del caffè, conferma la sua partecipazione a CIBUS 2016 in programma dal 9 al 12 maggio presso il quartiere fieristico di Parma.

La qualificata vetrina del Salone internazionale dell’alimentazione, evento di riferimento dell’agroalimentare italiano che offre una grande visibilità internazionale in ambito Food and Retail, rappresenta per Caffè Motta la cornice ideale per raccontare l’esperienza, il know-how e il costante impegno all’eccellenza qualitativa che ne caratterizzano i prodotti, attraverso la presentazione della completa offerta di caffè declinata in gamme specifiche per la GDO, per la casa, per il canale Bar/Ristorazione e per l’Ufficio.

caffè-MottaNello spazio espositivo di Caffè Motta (Padiglione 6, Stand G010), infatti, sarà dato risalto a tutti i prodotti dell’Azienda con uno spazio particolare per i best seller di ogni settore:

-Gusto Classico, la miscela di caffè dal gusto autentico che richiama la classica aroma del dopo pasto all’italiana più venduta nella GDO;
-Lounge Bar, una miscela di caffè in grani selezionata con cura tra Arabica e Robusta confezionata in sacchetti con valvola salva-aroma, perfetta per il mondo dell’Ho.Re.Ca.;
-Capsule Espresso, quattro diverse miscele create per i consumatori più esigenti: Classico, Decaffeinato, Arabica e Intenso. Per un espresso cremoso come al bar, in pochi secondi, nella comodità della propria casa o in ufficio.

«Caffè Motta attualmente fa parte della top 10 delle aziende Made in Italy del settore del caffè italiano, oltre a essere distribuito in diversi mercati esteri come USA, Canada, Germania, Svizzera, Francia, Albania, Australia, Grecia, Romania, Russia, Messico, Perù, Austria, Corea del Sud, Moldavia, Rep. Ceca, Irlanda, Sudafrica dichiara Nicola Mastromartino, Amministratore Unico di Intercaf, azienda del marchio Caffè Motta. L’appuntamento di CIBUS è molto importante per noi perché offre una preziosa opportunità sia per incontrare partner e interlocutori commerciali, sia per allacciare nuovi rapporti di collaborazione con professionisti italiani ed esteri dei settori Food, Retail ed Ho.Re.Ca.».

www.caffemotta.com

TAG: CIBUS,CAFFè MOTTA,INTERCAF,NICOLA MASTROMARTINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top