caffè

16 Marzo 2020

Il futuro dell’espresso è dinamico e parla alle persone

di Claudia Ferretti


Il futuro dell’espresso è dinamico e parla alle persone

Informazione, formazione e comunicazione sono i cardini del settore del caffè. La conoscenza dell’espresso italiano è e sarà sempre più tratto fondante d’accesso per le nuove generazioni, per un prodotto dinamico che parla alle persone. Ce ne parla Paolo Nadalet, Managing director di Wega macchine per caffè, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

Cosa caratterizzerà il futuro dell’espresso in Italia e nel mondo?
Informazione, formazione e comunicazione. Credo che siano queste le parole chiave da utilizzare quando ci si riferisce al futuro dell’espresso. L’espresso italiano avrà sempre più un ruolo centrale e di esempio per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del caffè e si consoliderà come punto di riferimento di un mercato, sempre più differenziato, per tradizione, cultura e capacità innovativa, attraverso la continua ricerca della cosiddetta “tazzina perfetta”. Chi vuole entrare nel mondo del caffè non può prescindere dalla conoscenza dell’espresso e del cappuccino italiano che, rimangono tra i punti di riferimento in un mercato in cui il consumo, la preparazione e la ricerca sono in continua evoluzione, dopotutto, non si può iniziare una casa dal tetto. Ritengo che la formazione sia fondamentale in quanto la conoscenza permette di elevare la competitività e aumentare la qualità del settore.

Che ruolo avrà il consumatore finale?
Il consumatore finale è sempre più consapevole e attento a ciò che beve. Questo diventa uno stimolo importante per tutti i soggetti coinvolti nella filiera del caffè e una sfida a migliorare giorno dopo giorno. Inoltre, la globalizzazione e la crescita del consumo del caffè aprono continuamente nuovi scenari nei quali le parole d’ordine sono qualità e comunicazione.

Quale sarà il ruolo delle nuove generazioni nelle aziende?
Il mercato del caffè attrae le nuove generazioni anche grazie a nuove opportunità di business e a una dinamica nella quale il caffè è percepito sempre più come un prodotto attuale, moderno. Lo ritengo un segnale importante. Le nuove generazioni sono sempre più specializzate e hanno una capacità di adattamento rapida e sono in grado di portare idee innovative e funzionali alla crescita di un’azienda e del mercato stesso. Gestire e allo stesso tempo valorizzare le differenze tra le generazioni è fondamentale per creare valore aggiunto e competenza.

Perché l’Istituto Espresso Italiano (IEI) è importante per il futuro dell’espresso italiano?
L’espresso italiano è un patrimonio che va tutelato, ma che soprattutto va raccontato nel modo corretto. IEI ha il compito di promuovere la cultura dell’espresso italiano nel mondo attraverso una narrazione che ne esalti la tradizione e le caratteristiche.

L’Istituto  Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 34 soci con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: BARISTA,CAFFETTERIA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,COFFEE BARISTA,ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,IEI,PROFESSIONE,MIXER 324

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top