ricerche
04 Novembre 2020La Comunità del rito del Caffè Espresso allarga ulteriormente i suoi confini e si assicura il sostegno dell’Iila, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, importante organismo intergovernativo nato nel 1966 come strumento di stimolo e potenziamento delle relazioni tra l’Italia e l’America Latina.
La conferma del sostegno alla Comunità e al progetto di candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco è arrivata nei giorni scorsi durante un incontro promosso e moderato dalla stessa Iila affinchè il Ctceit potesse illustrare e condividere l’importante iniziativa con i Paesi latino-americani produttori di caffè e per parlare del loro fondamentale ruolo all’interno della filiera di produzione dell’espresso italiano.
A discutere di questo i vertici del Ctceit trLuigi Morella cui il Presidente Giorgio Caballini di Sassoferrato e , Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio stesso, il Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Enrico Vicenti e i rappresentanti di 6 diverse nazioni: Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala e Honduras. Tra i partecipanti anche l’On. Salvatore Capone, in rappresentanza del Mipaaf e a ulteriore testimonianza dell’attenzione delle Istituzioni Italiane nei confronti dell’ambizioso progetto.
“Ringraziamo Iila per l’importante supporto che ci ha garantito, così come tutti coloro che hanno partecipato a questo interessante e stimolante incontro - dichiara Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del Ctceit –. Il ruolo dei paesi latino-americani produttori di caffè all’interno della filiera è certamente decisivo, così come riconosciuto dalla carta dei valori della nostra comunità. Coinvolgerli nella tutela di un rito di tutti, così come è quello del caffè espresso, è per la nostra comunità un obiettivo primario”.
“Come ribadito in più occasioni questa Comunità nasce per mettere insieme gli amanti del rito dell’espresso, ma anche tutti gli operatori della filiera produttiva - aggiunge Luigi Morello, Presidente del Comitato Scientifico del Ctceit -. Coinvolgere i paesi produttori raccontandone le pratiche virtuose e sostenibili è necessario affinché la Comunità possa dirsi completa. Proprio per questo abbiamo intenzione di ripetere l’interessante format e continuare con questi incontri per parlare della nostra comunità a tutti i paesi produttori nel mondo. Le origini del chicco di caffè sono tante, ma grazie ai valori condivisi, come inclusività, cultura e socialità, possiamo essere tutti parte della stessa Comunità”.
“Ringrazio per averci coinvolto in questa interessante iniziativa”, dichiara Antonella Cavallari, Segretario Generale dell’Iila – “alla quale sono lieta di confermare il sostegno di questa Organizzazione Internazionale, trattandosi di un progetto in grado di generare un impatto positivo non solo per il comparto caffè italiano ma anche per i produttori di materia prima, promuovendo e valorizzando le filiere produttive tradizionali dei paesi membri nel rispetto dell’ambiente e della diversità biologica”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy