04 Settembre 2016

IGTC: forti sconti per i corsi del secondo semestre 2016


IGTC: forti sconti per i corsi del secondo semestre 2016

Il Centro di Formazione del Gelato artigianale Italiano (IGTC) presenta il calendario dei corsi del secondo semestre 2016. Le lezioni inizieranno il 14 settembre e termineranno il 20 ottobre. In totale 4 gli incontri previsti.Tutti i momenti formativi saranno scontati del 50% rispetto al prezzo iniziale: 250€ invece che 500€.

La sessione autunnale si articolerà tra Corso Gelato Base e Corso Gelato Avanzato. Il Corso Gelato Base è dedicato a neofiti, casalinghe, appassionati del dolce freddo e futuri professionisti. Lo scopo del corso è offrire agli operatori una serie di concetti e di parametri per produrre gelati di qualità. Il cambiamento di metodo per valutare il gelato è avvenuto da pochi decenni: non si considera solo la ricetta (tramandata, più o meno segreta, da padre in figlio), ma anche l’analisi degli ingredienti, del loro contenuto e la creazione di parametri per ottenere in modo consapevole risultati desiderati.

Logo IGTCIl Corso Gelato Avanzato è invece dedicato a gelatieri, pasticceri, ristoratori e appassionati che vogliono perfezionare le conoscenze sul gelato, andando oltre l’offerta convenzionale. Il dolce freddo è un prodotto complesso, è un insieme composto da solidi (parzialmente idratati), soluzione (solidi disciolti in liquido), emulsione (grassi e acqua legati), schiuma (liquido con aria) e ghiaccio (acqua congelata). Le variabili in gioco sono tante: le quantità e le proporzioni degli ingredienti, gli ingredienti composti cambiano secondo le formulazioni dei loro produttori, la frutta varia secondo il grado di maturazione, il gelato può essere più o meno freddo ed avere maggiore o minore quantità di acqua non congelata e tante altre variabili.La maestria del gelatiere risiede nel trovare il giusto mix tra tutti questi fattori.

I seminari -organizzati secondo programmi di studio efficaci per la formazione e la specializzazione professionale in gelateria - sono composti per un terzo da lezioni teoriche nelle moderne aule, e per due terzi da esercitazioni pratiche negli attrezzati laboratori di IGTC, di via Sandro Pertini a Codogno (LO).

Il Gelato fresco è una risorsa, un patrimonio risultato dalle infinite esperienze di quelle persone ed aziende che hanno dedicato con passione il loro operato per perfezionare la qualità di questo alimento, che tanta parte ha nella positiva immagine del made in Italy gastronomico-dolciario e che viene universalmente riconosciuto come specialità tradizionale italiana.

www.igtc.it

CALENDARIO CORSI IGTC 2° SEMESTRE 2016

Orario corsi: 9 - 13 / 14 - 18

14 – 15 settembre 2016 Corso Gelato Base
21 – 22 Settembre 2016 Corso Gelato Avanzato
11 – 12 - ottobre 2016 Corso Gelato Base
19 – 20 ottobre 2016 Corso Gelato Avanzato

TAG: GELATO,CORSI,IGTC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top