In questo intervento di Lorenzo Polojac (Imperator) si analizzano gli influssi della caffeina sul cervello. Attraverso un aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina, la caffeina stimola indirettamente il sistema nervoso simpatico e porta ad un aumento del battito cardiaco e dell’afflusso di sangue ai muscoli, ad una diminuzione dell’afflusso di sangue alla pelle e agli organi interni e al rilascio di glucosio del fegato. Contemporaneamente pèerò, la caffeina aumenta la capacità di concentrazione e di esecuzione dei compiti, a differenza dell’alcol, che favorisce la generazione di idee.
Secondo recenti studi, inoltre, la caffeina agisce contro l’Alzheimer e le malattie neurodegenerative.
(continua)
Già pubblicati
Dedicato ai baristi: i segreti del caffè espresso. Introduzione
3) La purificazione dell’acqua
5) La pulizia delle attrezzature
9) La Latte Art