birra

04 Settembre 2021

Grasshopper tra storia, ricetta IBA, twist e aneddoti con Giorgio Fadda

di Nicole Cavazzuti


Grasshopper tra storia, ricetta IBA, twist e aneddoti con Giorgio Fadda

Dalla consistenza cremosa e vellutata e dal colore verde chiaro, simile a quello di una cavalletta, il Grasshopper è un After Dinner riconosciuto dall’IBA dal 1961. E proprio con il presidente IBA Giorgio Fadda ne ripercorriamo la storia e ne ricordiamo la ricetta. Senza scordarci di segnalarvi alcune varianti e qualche aneddoto.

grasshopperLA RICETTA IBA del GRASSHOPPER

Tecnica:
Shake & Strain
Categoria:
Contemporary Classics, After Dinner
Bicchiere:
coppetta
Ingredienti:
20 ml Crème de Cacao
20 ml Crème de Menthe
20 ml Fresh Cream
Decorazione: (non obbligatoria) un ramoscello di menta

STORIA e ANEDDOTI 

Giorgio Fadda, partiamo dalla storia. Chi lo ha inventato? E quando?
Certezze non ce ne sono. Tuttavia, in molti ritengono che il padre del Grasshopper sia Philibert Guichet Jr che nel 1910 divenne proprietario del Tujague’s bar di New Orleans. Figlio di ristoratori, ambizioso e caparbio, sembra abbia ideato il drink per una gara organizzata a New York City. Di certo con quel mix in parti uguali di crema di cacao, crema di menta verde e crema di latte si aggiudicò la medaglia d’argento. Jim Meehan afferma nel suo omonimo manuale (Readrink editore) che Philibert Guichet Jr. iniziò a servire il cocktail già nel 1919, prima del Proibizionismo. Teoria abbracciata anche dalla storica Poopy Tooker, specializzata in food and beverage, che ha scovato alcuni articoli di giornali del 1919 in cui si parla del cocktail.

Perché si chiama Grasshopper?
In italiano grasshopper significa cavalletta. Il nome del drink fa probabilmente riferimento al suo colore, verde brillante.

C'è un antenato del drink?
Harry O’ Brien barman del Palace Hotel di San Francisco viene citato nell’edizione del 1908 di The World Drinks and How to Mix Them di William Boothby come ideatore di un Pousse-Cafè composto in parti uguali da crema di menta e crema di cacao. Il cocktail si potrebbe definire una sorta di papà del Grasshopper.

[caption id="attachment_179611" align="aligncenter" width="696"]Grasshopper Giorgio Fadda ph. Nicole Cavazzuti[/caption]

Uno sguardo al presente. Oggi il Grasshopper in Italia non lo ordina quasi nessuno...
A parte i turisti americani! Negli Stati Uniti il Grasshopper è tornato di moda, soprattutto grazie alle reinterpretazioni che strizzano l’occhio ai trend della mixability. Così, per esempio, oggi al Tujague ogni settimana si servono ancora centinaia di Grasshopper con un float di Brandy in superficie. 

TWIST

A proposito di twist, ci ricordi qualche altra variante?
Il bartender Jeff Morgenthaler, proprietario del Pèpè le Moko a Portland, propone dal 2014 nel suo locale una versione con il gelato alla vaniglia, Fernet Brancamenta e un pizzico di sale per bilanciare la dolcezza del cocktail e donargli note amare e sapide che esaltano ancora di più gli altri ingredienti. E ne vende circa 50 a sera. In tanti nel Wisconsin reinterpretano il drink con il gelato, tra cui il Bryant’s Cocktail Lounge, che lo serve come un milkshake. E ancora: il Good Times di Los Angeles, regno del bartender Davey Wayne, propone un Grasshopper con una leggera aggiunta di Mezcal. 

 

TAG: CAFFè DIEMME,GIORGIO FADDA,GRASSHOPPER,READRINK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top