19 Dicembre 2017
L’Ocse consegna una fotografia netta: l’Italia è il fanalino di coda per consumo di bevande alcoliche nei Paesi industrializzati. Il dato corrisponde però a una sintesi dietro alla quale si celano tendenze molto diverse. Che non mancano di riflettersi sul mercato della grappa. Dall’Osservatorio privilegiato di AssoDistil, Cesare Mazzetti individua in particolare tre tipologie di consumo legate ad altrettante fasce d’età.
18-25 anni
I giovanissimi fanno un utilizzo di alcolici elevato e in crescita, soprattutto in relazione al bere miscelato. La grappa presenta un’incidenza limitata nelle loro abitudini di acquisto.
25-50 anni
Si tratta di un target attento alla salute, contraddistinto da un approccio etico all’alcol. L’interesse per la grappa è maggiore rispetto a quello mostrato dai ragazzi. A guidare le loro scelte è la qualità del prodotto che viene degustato soprattutto fuori casa.
+50 anni
L’abitudine a bere alcolici è più consolidata, quasi una tradizione, di cui la grappa fa parte a pieno titolo. Nella selezione di quest’ultima, si nota una tendenza a guardare con maggiore attenzione al prezzo, piuttosto che ad aspetti qualitativi e di packaging.
Grappa italiana: il prestigio ritrovato
Come scegliere la grappa? Meglio affidarsi ai sensi. Parola di Luigi Odello
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy