caffè

04 Ottobre 2017

Goppion porta a Host 2017 la storia del caffè


Goppion porta a Host 2017 la storia del caffè

La torrefazione trevigiana da quasi 70 anni – nel 2018 – seleziona caffè da tutto il mondo e li racconta con le sue miscele: Ja.Bl.Mo, Nativo, Dolce, CSC, Eroica, Edizione Limitata. Miscele che si fanno interpreti di una storia, come quella del primo caffè certificato Faitrade in Italia o quella dei commerci e delle caffetterie della città del settecento a Venezia. Dal 20 al 24 ottobre 2017 in fiera a Milano i visitatori potranno conoscere queste storie tra assaggi, parole e degustazioni. PAD 18 F50 - G51

“Ci piace presentarci a questa importante fiera– spiega Paola Goppioncome un’azienda che ha fatto storia e crea racconti. Con il caffè. Dietro ogni latta c’è un progetto, un messaggio, un colore e un paese lontano. Tutto frutto di un lungo percorso che l’anno prossimo ci porterà al traguardo dei 70 anni di attività. Per festeggiare a breve presenteremo la nostra edizione limitata dedicata a Luigi Goppion che tanti anni fa acceso il fuoco e a chi da allora non ha smesso di crederci e alimentarlo”.

Le miscele più rappresentative dell'azienda sono: Nativo, Ja.Bl.Mo, Espresso Italiano C.S.C, Dolce. Tra i progetti speciali: Edizione Limitata ed Eroica. In ogni latta una storia che troverà spazio in una grande illustrazione pensata proprio per Host dai giovani artisti di Mimicocodesign. Le mani che raccolgono i chicchi in uno sfondo arancione rappresentano Nativo. Nel 1987, per prima in Italia, Goppion ha infatti iniziato a produrre caffè importato dal Sud del mondo sulla base dei principi del commercio equosolidale, per conto di una realtà divenuta in tempi recenti Altro Mercato.

Dopo dieci anni di questa esperienza, nel 1997, è nato Nativo certificato da IMC e Fairtrade. Nell’illustrazione di Host un grande veliero racconta il viaggio di Ja.Bl.Mo, acronimo di Jamaica Blue Mountain. il nome di una regione dove si coltiva la qualità di arabica più pregiata al mondo. I suoi limitati quantitativi vengono esportati in speciali barili di legno, come il rum. Nell’illustrazione le piantine di caffè di Espresso Italiano CSC - Caffè Speciali Certificati – la certificazione rilasciata dal Consorzio di garanzia che tutela la qualità in tutto il percorso del chicco di caffè, dalle origini al consumatore. Infine gondole e caffetterie in Piazza San Marco per Dolce, il caffè dedicato a Venezia con i dipinti del pittore settecentesco Francesco Guardi nella grafica.

L'omaggio a una delle città che ha maggiormente diffuso la cultura italiana del caffè nell’Occidente: il caffè arrivò a Venezia alla fine del 1500 grazie ai mercanti che portavano le spezie dall’Oriente. Una confezione nuova per una miscela che l'azienda produce da sempre, la prima lanciata nel 1948. Solo il nome è cambiato, diventando Dolce dal precedente Gran Miscela Dolce, mettendo così in risalto la sua caratteristica organolettica principale.

Goppion Caffè sarà a Host dal 20 al 24 ottobre 2017 al PAD 18 F50 – G51.

www.goppioncaffe.it

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PAOLA GOPPION,GOPPION CAFFè,HOST 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top