bevande

01 Settembre 2017

Gli stranieri e il food delivery: mappa del cibo a domicilio all'estero


Gli stranieri e il food delivery: mappa del cibo a domicilio all'estero

Il food delivery è ormai una tendenza che sta caratterizzando tutto il globo, non solo l’Italia. Un trend che vede i cittadini del mondo ordinare a domicilio una varietà di piatti che spazia da quelli tipici del proprio paese, passando attraverso le cucine internazionali più amate ovunque, e arrivando fino ad alcuni piatti noti della cucina italiana, spesso rivisitati secondo i gusti stranieri. Queste le tendenze emerse dalla “Mappa del cibo a domicilio all’estero”, studio realizzato da Just Eat, leader nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio presente in Italia dal 2011, analizzando i comportamenti della community di Just Eat in 6 paesi (Regno Unito, Danimarca, Norvegia, Irlanda, Spagna, Canada).

Dall’analisi emerge che all’estero chi ordina cibo da consumare a casa preferisce in assoluto la cucina cinese, seguita dalla nostra pizza e dalla cucina italiana, tendenze che mantengono alto l’onore della nostra tradizione culinaria fuori dai confini nazionali. In particolare, il cinese risulta al primo posto nel Regno Unito con uno dei piatti più ordinati, il riso fritto con l’uovo, in Irlanda con le famose nuvole di drago, in Spagna con gli involtini primavera e in Canada con il riso fritto al pollo; la pizza è invece al primo posto in Norvegia con la classica margherita, un trend che è tipico anche in Danimarca dove piace molto anche la stravagante pizza pepperoni (con salame), mentre i piatti della cucina italiana sono ordinati soprattutto dai nostri cugini spagnoli con pizza, tiramisù e lasagne. La curiosità è che alcune di queste preferenze non si distanziano di molto da quelle degli italiani che vedono nella classifica delle cucine più ordinate a domicilio cinese, italiano e pizza come protagonisti della top 5 della Mappa del Cibo a domicilio in Italia.

Oltre a queste evidenze, Just Eat svela alcune nuove abitudini di consumo nel food delivery che stanno crescendo e cambiando gli ordini all’estero. In crescita infatti risulta la passione per la cucina greca in Canada, seguita da quella thai e indiana che rientrano nelle prime 8 cucine più apprezzate; inoltre la cucina turca sta conquistando sempre più gli spagnoli, posizionandosi al quinto posto.

Ma come per i nostri connazionali, anche all’estero la cucina locale non può mancare a tavola, anche quando si ordina a domicilio, affermando in alcuni Paesi un forte attaccamento alla tradizionale locale e ad alcuni piatti “must have” di cui non si può fare a meno. Tra i più campanilisti, ci sono i canadesi che adorano il Poutine, un contorno a base di patate e formaggio, gli spagnoli con le note Patatas Bravas, tipica tapas accompagnata da salsa piccante, e gli inglesi con l’intramontabile piatto britannico Fish and Chips, il filetto di pesce bianco fritto in pastella servito insieme ad abbondanti patatine fritte.

E se la cucina italiana si è affermata all’estero per il perfetto connubio tra qualità e stile sano dato dalla tanto invidiata dieta mediterranea, anche molte cucine estere stanno spopolando in Italia con alcuni piatti davvero tipici e strani ordinati da Nord a Sud quando si sceglie il food delivery nel nostro Paese. Tra le città della Penisola più avanti nella sperimentazione di specialità curiose di tutto il mondo c’è Torino con il tequeňos della cucina venezuelana, ovvero bastoncini di formaggio avvolti in pastella fritta, Milano con il piatto etiope degli Zighini doro Alicha e purè di lenticchie, un particolare spezzatino di carne, Roma con Nasi Goreng, il riso fritto indonesiano cucinato con pollo e gamberetti, e infine Palermo con le Dita di Fatima, ricetta tunisina di involtini di carne. Mentre guardando alle cucine estere che già da diversi anni hanno conquistato i palati degli Italiani, troviamo un’insolita Moussaka greca tra gli ordini dei padovani, il sapore piccante del Chili messicano a Napoli, le verdure cotte e speziate del Sabiji indiano nel food delivery veronese, il bacon cheesburger americano a Firenze e infine un ormai classico riso cinese alla cantonese a Bologna.

“Dal nostro osservatorio privilegiato stiamo riscontrando una tendenza a utilizzare il food delivery per sperimentare e scoprire nuovi gusti e culture culinarie diverse anche in Italia, così come in molti altri paesi in cui il nostro servizio è presente”, spiega Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia. “La Mappa del Cibo a domicilio all’estero conferma infatti una varietà gastronomica sempre più alta e differenziata negli ordini digitali della food community internazionale, mettendo d’accordo popolazioni con tradizioni alimentari e preferenze di gusti molto diverse che amano variare, ordinando spesso cucine e piatti similari”.

TAG: ESTERO,JUST EAT,FOOD DELIVERY,DANIELE CONTINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top