pubblici esercizi

28 Settembre 2016

Gli attrezzi del mestiere: la centrifuga

di RG Commerciale


Gli attrezzi del mestiere: la centrifuga

La centrifuga è uno strumento professionale sempre più impiegato nelle cucine e soprattutto dietro al bancone. I modelli che vogliamo presentarvi sono firmati Ceado: stiamo parlando dell’ES500 e dell’ES700. Entrambi espellono automaticamente la buccia durante il processo di lavorazione e sono realizzati in lega leggera. Il primo è però più adatto a locali di medie dimensioni che consumano frutta e verdura fino a 10 kg al giorno, mentre il secondo è un modello di punta nel panorama delle centrifughe che riesce ad estrarre fino a 2 litri di succo in un minuto, quindi indicato per quei locali che consumano ben più di 10 kg di prodotto quotidianamente. L’ES700 è l’unica centrifuga sul mercato dotata di doppio tubo di alimentazione che ottimizza l’estrazione di succo. Entrambi dotati di anello Pulp Retainer inventato proprio da Ceado, questi modelli trattengono la polpa di scarto per rendere ancora più limpido il succo, migliorandone così il gusto.

[caption id="attachment_103421" align="alignleft" width="214"]La centrifuga Ceado ES500 La centrifuga Ceado ES500[/caption]

Ad ogni lavaggio, il cestello ad aggancio magnetico e tutti i componenti in contatto con alimenti, sono smontabili senza attrezzi e facilmente lavabili. Non dimentichiamo poi che Ceado ha sempre un occhio attento alla sicurezza di chi maneggia i suoi attrezzi, per questo anche le centrifughe sono dotate di maniglie di chiusura che, se sollevate, bloccano tutte le parti in movimento. Il tubo dal quale introdurre gli alimenti, comune a entrambi i modelli, è di ben 75 mm, ovvero di un diametro sufficiente a inserirvi una mela intera senza necessità di tagliarla. Il modello ES700 poi è incredibilmente silenzioso: clienti e operatori posso così godere di un ambiente gradevole durante la sua fase di lavorazione. Il disco dentato e la rete del filtro sono stati studiati per centrifugare delicatamente, garantendo una resa ottimale anche dall’estrazione di succo da vegetali in foglia. Il voltaggio dei modelli è identico (220-240 V), la differenza sta nel motore: 700 W per l’ES500 e 800W per l’ES700. Come per qualunque macchinario elettrico, vi consigliamo di leggere attentamente le istruzioni per una corretta manutenzione, in modo che non si deteriori col tempo e renda sempre al massimo. La frutta e la verdura vanno lavorate con la stessa accortezza che si usa in tavola, quindi non è necessario rimuovere le bucce commestibili come quelle di mela, carota, cetriolo, mentre la buccia non edibile va eliminata prima della lavorazione: parliamo ad esempio di ananas, kiwi, anguria, melone. I semi piccoli non serve che vengano rimossi, come nel caso di mela e pera, mentre è inevitabile togliere semi e noccioli grandi come quelli di albicocca e pesca. La banana infine non può essere centrifugata. Uno strumento come questo permette innanzitutto di garantire un prodotto fresco e quindi di qualità ai propri clienti.

[caption id="attachment_103422" align="alignright" width="224"]La centrifuga Ceado ES700 La centrifuga Ceado ES700[/caption]

Il nostro consiglio è quello di scegliere di servire centrifugati di prodotti di stagione che costano meno e sono più freschi e salutari, in modo da esaltarne il sapore e aderire a quella tendenza che oggigiorno privilegia il servizio di cibi territoriali meno lavorati e più sani. La perplessità di molti professionisti è relativa all’investimento iniziale determinato dall’acquisto. Il nostro consiglio è quello di valutare molto semplicemente quanto vogliate puntare nel vostro locale sui centrifugati. Ammettendo che decidiate di acquistare il modello più costoso (ES700) e facendo pagare ogni centrifugato un prezzo corretto, in meno di 2 mesi avrete ammortizzato il costo della macchina producendo solo 6 centrifughe al giorno. Facendone di più vi ci vorrà meno tempo. Stesso discorso vale anche per l’ES500, modello altrettanto valido e professionale, per il quale il tempo di reintegro della spesa investita inizialmente si riduce ancora di più. Un macchinario così completo garantisce un valore aggiunto al vostro locale e non vi farà pentire della vostra scelta!

Questa rubrica è a cura di RG commerciale. Info e contatti: www.rgmania.com - info@rgmania.com

TAG: CAFFè DIEMME,IL VOCABOLARIO DELLE ATTREZZATURE,CENTRIFUGA,MIXER 287,GLI ATTREZZI DEL MESTIERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top