caffè
18 Settembre 2017Caffè o “non caffè”? Questo è il dilemma. Per gli italiani che optano per un sostituto/surrogato quali sono le opzioni più papabili? Quali le più diffuse e apprezzate? Per dare una risposta a questi interrogativi abbiamo intercettato i mood del web, “ascoltando” sia quelli presenti su Blog e Forum 36%, sia quelli sui Social 48%. Ed ecco le principali evidenze emerse, a partire dalle macro categorie di prodotti in cui si sono aggregati i pareri (multipli):
Caffè decaffeinato* | 91% |
Caffè d’orzo | 88% |
Caffè al ginseng | 86% |
Cappuccino decaffeinato | 79% |
Thè | 74% |
Thè deteinato | 72% |
Tisane (vari tipi) | 56% |
Latte** | 47% |
Caffè al malto | 31% |
Karkadè | 14% |
Altri | 5% |
*Abbiamo considerato il caffè decaffeinato alternativa al caffè “vero” perché è in tale senso che viene citato nel web da chi ne scrive liberamente; nelle voci “Cappuccino decaffeinato”, “Thè” e “Thè deteinato”, così come per “Tisane” abbiamo accorpato varie altre voci come ad es capuccino deca con cannella, cacao ecc. oppure Thè verde, Thè Nero, Thè oolong ecc.; non abbiamo inoltre fatto distinzioni tra caffè decaffeinato lungo, corto, macchiato, corretto ecc.
**Precisiamo di avere considerato quanto i netsurfer considerano in alternativa al caffè e non ciò che lo è strettamente, ci spieghiamo con un esempio: il latte non è un’alternativa vera e propria al caffè, ma in molti pareri lo abbiamo trovato citato con tale accezione.
Notiamo che in 5 punti percentuali tra l’86% ed il 91% troviamo il Caffè decaffeinato – prima alterativa al Caffè –, il Caffè d’orzo e il Caffè al ginseng; mentre il Caffè al malto è terzultimo. Cappuccino decaffeinato, Tè e Tè deteinato si piazzano quarto, quinto e sesto. Le Tisane nel complesso sono comunque menzionate con frequenza superiore al 50%. Il 79% del consumo avviene presso i bar, il restante 21% è segmentato tra ristoranti, pasticcerie, chioschi...
I TEMI DIBATTUTI
Ma su quali argomenti si dibatte di più? Tre le tematiche sul podio (pareri multipli): salute 98% preparazione / ricetta 31% provenienza bio 10%
LE REASON WHY
Vengono menzionati un’infinità di benefici legati al consumo di Caffè d’orzo, Caffè di Ginseng, Caffè di Malto, di alcuni tipi di Tè e delle varie Tisane: l’elenco sarebbe lunghissimo. Alla luce di quanto emerso, si capisce bene come la principale reason why di acquisto sia proprio la salute. Ad ogni modo anche “gusto/piacere” e “abitudine/tradizione” sono ben presidiati, evidentemente i consumatori che ne scrivono nel web trasferiscono questi attributi del Caffè alle bevande sostitutive:
salute | 98% |
gusto / piacere | 66% |
abitudine / tradizione | 55% |
I GIUDIZI
Vediamo ora come vengono giudicate la bevande alternative al caffè in base al prezzo ed alla qualità.
La % di giudizi positivi riguardanti il prezzo riguardanti la qualità
Caffè decaffeinato | 47% | 53% |
Caffè d’orzo | 75% | 88% |
Caffè al ginseng | 76% | 89% |
Cappuccino decaffeinato | 45% | 51% |
Thè | 50% | 56% |
Thè deteinato | 8% | 56% |
Tisane (vari tipi) | 68% | 79% |
Latte | 51% | 37% |
Caffè al malto | 74% | 87% |
Karkadè | 73% | 86% |
Altri | 61% | 55% |
Per quanto riguarda il prezzo sembrerebbe che i netsurfer nazionali siano disposti a spendere di più per Caffè d’orzo, Caffè al ginseng, Caffè al malto, Karkadè soprattutto, quindi per le Tisane. Anche per quanto riguarda la qualità a primeggiare sono Caffè d’orzo, Caffè al ginseng, Caffè al malto, Karkadè in primis, seguiti dalle Tisane.
L’IDENTIKIT DEI CONSUMATORI
Se l’interesse relativo ai sostituti del caffè è maggioritario al Nord e al Centro (rispettivamente 51% e 43%) e più diffuso tra i consumatori con formazione culturale medio alta, per quanto riguarda i generi, invece, esso è pressoché equamente distribuito (53% uomini, 47% donne). Sul fronte anagrafico, notiamo infine come la fascia compresa tra i 18 e i 40 anni, con il 77%, sia quella più rappresentativa. Ergo, Le bevande alternative al caffè, nell’Ho.Re.Ca. hanno futuro.
ETÀ
fascia 30-40 anni | 48% |
fascia 18-29 | 29% |
fascia 41-50 | 20% |
oltre 50 anni | 3% |
La fascia 18 – 40 anni rappresenta il 77%. Le bevande alternative al caffè, nell’Ho.Re.Ca. hanno futuro.
CONCLUSIONI
Il Caffè decaffeinato è considerato la prima alternativa al Caffè. A distinguersi per qualità elevata e prezzo congruo sono: Caffè d’orzo, Caffè al ginseng, Caffè al malto, Karkadè, seguiti dalle Tisane. Gli item “gusto/piacere” e “abitudine/tradizione” sono ben presidiati, i consumatori trasferiscono questi attributi del Caffè alle bevande sostitutive. Le alternative al caffè sono apprezzate maggiormente dalla fascia 18-40 anni. Il Sud resta un feudo del caffè tradizionale.
WWW.WEB-RESEARCH.IT Srl è un istituto di ricerche di mercato e consulenze di marketing che offre servizi rivolti ad aziende e multinazionali presenti nel mercato domestico. Ha portato tra i primi in Italia una nuova metodologia di ricerche ed analisi di mercato: Web listening – Web research – Web monitoring. Utilizzando software di intelligenza artificiale che emulano il funzionamento delle reti neurali effettua un’analisi semantica e psicometrica dei testi presenti nel Web attribuendo loro personalità e punteggi. www.web-research.it ascolta il Web per scoprire, analizzare, razionalizzare cosa i clienti reali e potenziali pensano e dicono oggi e indietro nel tempo fino agli ultimi tre anni. È il partner ideale di aziende, marchi, prodotti, servizi e personaggi pubblici con esposizione mediatica significativa.
www.web-research.it
Tel. 02.89367297 - Fax 02.89367298
P.zza Castello 26
20121 Milano
info@web-research.it
gianmarco.stefanini@web-research.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy