pubblici esercizi
01 Agosto 2018Come noto è in fase di aggiudicazione la nuova gara Consip 8, del valore complessivo di un miliardo di Euro, per i buoni pasto emessi a favore dei lavoratori dell’amministrazione pubblica. Da indiscrezioni apprendiamo che sarebbero state presentate proposte spregiudicate, che se accolte rischiano di minare seriamente la tenuta del settore.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi,a salvaguardia delle 300.000 imprese del settore e a tutela dei lavoratori- che a pochi giorni dalla nota questione Qui Ticket che ha trasformato in carta straccia la maggioranza dei buoni pasto in mano ai dipendenti pubblici, ribadisce la sua ferma contrarietà ai sistemi di gara basati, di fatto, sul massimo ribasso per l’aggiudicazione del servizio sostitutivo di mensa.
“Non si può speculare sul diritto dei lavoratori ad avere un pasto e su quello dei Pubblici esercizi a essere pagati per il servizio reso. Se, come sembra, gli sconti a beneficio di Consip dovessero in alcuni lotti addirittura superare la quota inverosimile del 20%,trasformandosi poi in commissioni a carico dei pubblici esercizi, suggeriremo ai nostri imprenditori di non convenzionarsi e di non accettare quei buoni pasto”, dichiara Aldo Cursano, Vice Presidente Vicario di Fipe-Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
“Nelle scorse settimane abbiamo chiesto a Consip un incontro urgente per parlare dei buoni Qui Ticket ancora in circolazione e per affrontare i nodi di un mercato che vive una fase di evidente difficoltà. Non possiamo far finta di niente e magari trovarci fra qualche mese con un nuovo caso di disdetta di convenzione con danni economici per imprese e lavoratori. La Federazione chiede con forza a Consip di prevedere sistemi di salvaguardia, come un fondo di garanzia, anche per evitare la chiamata in causa delle Amministrazioni Pubbliche in caso di nuove inadempienze contrattuali. E’ tempo di mettere mano alle regole del settore eliminando la corsa al massimo ribasso che premia la speculazione e mortifica il lavoro”, conclude Cursano.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi invita tutti i propri associati a mettersi in contatto con gli uffici della Fipe-Confcommercio territoriali per segnalare anomalie o disfunzioni, e ricorda il servizio SOS Buono Pasto che da mesi raccoglie segnalazioni su casi di malfunzionamento del sistema.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy