food

04 Gennaio 2017

Futuragri, il “rosso” che fa la differenza


Futuragri, il “rosso” che fa la differenza

"Il pomodoro ha avuto in sorte di trovare nella terra di Puglia le condizioni più adatte per crescere assetato d’acqua e con dentro tutto il sole del sud. Noi, soci agricoltori scegliamo insieme le varietà più adatte ad ogni terreno, utilizzando nei nostri campi l’irrigazione a goccia, perché l’acqua è preziosa. Il pomodoro è la nostra vita e ce lo teniamo stretto, pur sapendo che sfrutta tantissimo il terreno. Questo ci obbliga alla rotazione, ma nelle nostre coltivazioni è sempre il rosso a fare la differenza. L’amore per questo frutto ci spinge a seguirlo dalla semina alla raccolta con grande cura e con in testa la convinzione di poter mantenere tutte le sue proprietà”.

È con queste parole che l’azienda Conserve Alimentari Futuragri S.p.a. (Marchio Rosso Gargano) si presenta, parole ricche di amore e dedizione per il proprio lavoro, perché qui nasce l’obiettivo di lavorare esclusivamente i prodotti della terra dei propri soci, di raccoglierli e selezionarli già nel campo e, in tempi brevissimi,trasportarli nello stabilimento per essere lavorati e inscatolati. L’Azienda è dotata delle più moderne tecnologie di trasformazione industriale del pomodoro che garantiscono allo stesso tempo la celerità delle fasi di lavorazione e l’igiene degli ambienti.

timthumbMa seguiamo il percorso che il pomodoro effettua dal campo alla scatola. Le bacche raccolte nei campi dai soci agricoltori terminano il loro viaggio sul piazzale del conservificio. Di qui a poche ore verranno avviate alla trasformazione che prevede una serie di passaggi obbligati: innanzitutto i pomodori, lunghi o tondi che siano, vengono lavati, selezionati in base al calibro e, grazie ad un occhio elettronico, anche in base al colore e dunque avviati alla pelatura. I pomodori, ora pelati e privati delle pelli, vengono portati ai tappeti di cernita dove gli occhi attenti e le mani veloci delle operaie scartano ulteriormente i pomodori. Solo il prodotto migliore finisce nella “riempitrice”, dove incontrerà finalmente la scatola in banda stagnata che lo accompagnerà fino alla tavola del consumatore. Successivamente, nella “colmatrice”, le bacche vengono ricoperte di succo di pomodoro, sapientemente ottenuto alla consistenza e alla temperatura desiderata, solo a questo punto le scatole vengono chiuse con il coperchio e avviate al processo termico che ha lo scopo di inattivare la componente microbica.

Tutte le fasi di lavorazione industriale del pomodoro sono seguite da tecnologi alimentari che lavorano nel laboratorio interno all’azienda e che analizzano il pomodoro in entrata, durante la lavorazione e nel prodotto finito. “Nulla viene lasciato al caso a Conserve Alimentari Fururagri S.p.a., basta assaggiare le nostre conserve per confermarlo e con fierezza possiamo dire “noi li coltiviamo e noi li trasformiamo!”.

www.rossogargano.com

TAG: PUGLIA,POMODORI,FUTURAGRI,ROSSO GARGANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top