04 Settembre 2015

Frescobaldi, la vendemmia 2015 promette un’ottima annata


Frescobaldi, la vendemmia 2015 promette un’ottima annata

Si respira ottimismo tra i filari dei vigneti di Marchesi de Frescobaldi, storica azienda vitivinicola toscana. «Siamo all’inizio di settembre, e - ad oggi - ci sono tutte le previsioni per una vendemmia a cinque stelle - dichiara il presidente Lamberto Frescobaldi -. A vendemmia appena iniziata, credo che la produzione di uva sarà in linea con quella dello scorso anno, ma bisogna aspettare gli ultimi giorni di settembre per potere parlare di numeri veritieri: saranno infatti decisive le prossime settimane, durante le quali i grappoli raggiungeranno la maturazione ottimale. Sperando in un tempo clemente, avremo una grande annata, sia per i bianchi che per i rossi».

Ma ecco, nel dettaglio, qual è lo stato della vendemmia nelle singole tenute dell’azienda.

Castello di Pomino

Si tratta di una tenuta storica a 600 metri sul livello del mare, famosa per la produzione di bianchi da chardonnay e rossi da pinot nero. Qui, complice l’altitudine, anche a luglio le temperature si sono mantenute abbastanza miti. «Tutti i mosti risultano equilibrati e delicati al gusto - racconta Lamberto Frescobaldi - e in questi giorni si sta procedendo con la raccolta del pinot nero per il nostro Leonia, il metodo classico che produciamo da vigneti della tenuta».

Castello di Nipozzano

«Siamo nel cuore del Chianti Rufina, le nostre uve di riferimento sono il sangiovese per il Nipozzano, il Nipozzano Vecchie Viti e il Montesodi - osserva Frescobaldi -. Non dimentichiamoci del cabernet Sauvignon e cab Franc per il Mormoreto, che tante soddisfazioni ci sta dando da vari anni. Qui le uve sono tendenzialmente più tardive quindi abbiamo ancora qualche giorno difronte a noi prima di iniziare».

Tenuta Castiglioni

«Ci troviamo nel Chianti a sud di Firenze, azienda storica di famiglia - dice Frescobaldi -. Domani iniziamo a vendemmiare i Merlot che sono utilizzati in tutti i vini che qui produciamo. I merlot sono magnifici. Buccia croccante, buone gradazioni potenziali, colore. Quantità qualche punto in meno % rispetto al 2014».

Tenuta di CastelGiocondo – Montalcino (SI)

«Qui, nel cuore del Brunello di Montalcino, i grandi sangiovesi sono ancora sulle piante e bisogna attendere ancora un paio di settimane prima che raggiungano il grado di maturazione perfetto per vini da invecchiamento come il nostro Brunello e il Riserva» rileva Frescobaldi.

Tenuta dell’Ammiraglia - Magliano in Toscana (GR)

«All’estremo sud della Toscana, sulle colline a 300 metri di altitudine vicino all’abitato di Magliano in Toscana, i vigneti sono bellissimi e di conseguenza le uve. Oggi iniziamo con i merlot e tra poco avremo le conferme attese che sarà una bella, stupenda annata. Quel che più ci sorprende positivamente sono i buoni livelli di acidità. Ci aspettiamo quindi non solo uve ricche, ma anche eleganti e da invecchiamento» auspica Frescobaldi.

Tenuta Attems. Mossa (Gorizia)

«Abbiamo iniziato la raccolta del Sauvignon e sono molto soddisfatto della qualità delle uve - ammette Frescobaldi -: in particolare, i mosti hanno profumi accentuati e esaltano le caratteristiche delle singole varietà. Il sauvignon blanc è come sempre una sicurezza. Veramente straordinario. Le quantità sono in linea con l’anno passato. Malattie in vigna: zero».

TAG: MARCHESI DE FRESCOBALDI,VENDEMMIA 2015

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top