caffè
05 Dicembre 2024
I vantaggi del nuovo sistema Coffee Value Assessment sono molteplici. Innanzitutto riprende tutte quelle che erano le piccole debolezze del vecchio sistema, il cupping form 2004. In quel sistema si chiedeva all’assaggiatore di valutare il caffè in tre diverse metodologie contemporaneamente: la descrittiva, l'affettiva e la discriminatoria.
In analisi sensoriale in realtà sappiamo che la mente umana non è capace di suddividere contemporaneamente questi tre obiettivi e valutarli in maniera corretta nello stesso momento. Ecco quindi che il nuovo sistema si basa sulla divisione dei tre claim. Un altro grande vantaggio è poter valutare non solo un caffè ritenuto Specialty, ma tutti i caffè, dal peggiore al migliore. Questo perché il mondo non è fatto solo di Specialty, ma anche di caffè che richiedono comunque un’accurata valutazione nella compravendita nel mondo.
Il sistema è modulabile e utilizzabile in diverse maniere durante tutta la filiera, dal farmer fino al consumatore finale, seppur studiato per i professionisti. Infine vale la pena ricordare che, nonostante sia stato creato dalla Specialty Coffee Association per la specie Arabica, il sistema non esclude la possibilità di poter valutare altre specie botaniche.
Questo è l'insieme di vantaggi che il Coffee Value Assessment apporta sul mercato, che guarda al futuro del caffè a livello globale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy