30 Giugno 2020

FoodNess ToGo: la app per il bar digitale

di DALLE AZIENDE


FoodNess ToGo: la app per il bar digitale

La chiusura delle attività causata dall’emergenza di questi ultimi mesi ha accelerato i processi di digitalizzazione in tutti i settori. FoodNess ha saputo cogliere l’esigenza nel mercato out of home e ha sviluppato una applicazione dedicata al mondo del bar, mettendo a frutto tutta la conoscenza maturata del settore insieme alla propensione innovatrice dell’azienda. Il digitale rappresenta una risorsa indispensabile per gestire situazioni di emergenza, FoodNess ha saputo applicare al mondo del fuori casa questa preziosa risorsa creando un’app che permette al bar di creare una sua vetrina digitale e di essere geolocalizzato su una mappa interattiva. FoodNess ToGo è la risposta più economica ed esaustiva presente sul mercato, efficiente ed completa, poiché permette diverse attività: gestire ordini al tavolo, aprire un piccolo e-commerce, gestire il servizio di asporto e delivery, creare menu digitali, offrire postazioni smart working. Tutto in un’unica app.

Menu personalizzato H24, take away e consegna a domicilio
L’app FoodNess ToGo, contiene tutti i prodotti FoodNess già precaricati, ogni bar può aggiungere i propri prodotti (panini, cocktail, insalate, croissant, etc) creando un menu digitale con pochi semplici gesti. E’ sufficiente fotografare il prodotto e caricarlo direttamente da smartphone. In autonomia il barista può creare menu e offerte settimanali per i propri clienti, valutando le rotazioni dei prodotti grazie al servizio di statistica dei consumi previsto nell’applicazione. Il barista può mettere in evidenza con pochi click i prodotti artigianali in vendita nel locale, creando un piccolo e-commerce, oltre a evidenziare i servizi presenti nel locale e agevolarne la prenotazione. Il proprietario del locale in prossimità della spiaggia può per esempio mettere in evidenzia la prenotazione di ombrelloni, oppure la prenotazione di una postazione di smart working, con postazioni per ricarica cellulare e prese elettriche, per i bar di città che offrono il servizio. Allo stesso modo sarà semplice creare eventi digitali come un happy hour o un brunch della domenica.

L’app FoodNess ToGo è l’ideale per il locale che vuole offrire servizio di delivery o di consegna a domicilio in modo semplice e immediato. Inoltre consente di ricevere gli ordini su più postazioni all’interno del locale, agevolando il flusso di informazioni e rendendo possibile gestire le comande da più camerieri. La vetrina digitale, i menu e le promozioni del locale possono essere facilmente condivisi sui canali social, per aumentarne la visibilità e farsi trovare da un numero sempre maggiore di clienti. Il barista può scegliere le modalità di pagamento da rendere disponibili nel proprio locale (contanti o pagamento elettronico), poiché l’app permette anche una semplice archiviazione dello scontrino digitale. L’App Foodness ToGo è corredata da un Kit di comunicazione per l’interno e per l’esterno del locale per veicolare al meglio ai clienti la presenza di questo nuovo strumento. Il kit si compone di adesivi con QR code che rimanda al link della app, da posizionare sulla vetrina del locale e sui tavolini, oltre a totem e crowner che ne spiegano al cliente tutti i vantaggi invitandolo a scaricarla.

Cliente sempre connesso
L’app offre ai clienti l’opportunità di individuare il locale tramite ricerca per ragione sociale, attraverso la mappa, oppure attraverso il QR code corrispondente, per poi consultare il menu disponibile 24 ore su 24, con la possibilità di leggerlo in tutta calma e fare il proprio ordine in tranquillità. Il cliente può ordinare per il ritiro al bar (in bici, a piedi o in macchina) oppure può ordinare quando è già all’interno o nelle vicinanze del locale sia per un servizio al tavolo che da asporto. L’utente può effettuare il pagamento dell’ordine anticipatamente grazie al pagamento elettronico, evitando di sostare troppo tempo nel locale, e ritirare in pochi minuti la propria consumazione preordinata. Inoltre è l’ideale per il locale che vuole offrire servizio di consegna a domicilio in modo semplice e immediato.

L’app FoodNess ToGo è scaricabile tramite QR code che i clienti troveranno all’interno del locale, oppure tramite GooglePlay e tramite App Store, digitando FoodNess ToGo. Una volta scaricata l’app il cliente si può registrare, con mail o attraverso i più comuni social network, ed accedere a tutti i servizi offerti dai locali. La nuova era digitale è ormai arrivata ed è un processo irreversibile. Il comportamento dei consumatori durante questo periodo ha portato a una consapevolezza crescente anche da parte delle piccole aziende come i bar, della necessità di effettuare investimenti in ambito di digitalizzazione per poter affrontare il futuro con serenità. FoodNess non poteva mancare a questo importante appuntamento.

https://prevenditatogo.woodoo.io/foodness

TAG: APP,FOODNESS,CORONAVIRUS,FOODNESS TOGO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top