pubblici esercizi

10 Ottobre 2012

Il Commercialista. Finalmente meno burocrazia

di Walter Pugliese


Il Commercialista. Finalmente meno burocrazia

Dal 14 settembre con l’entrata in vigore del Decreto 147/2012 che recepisce la “Direttiva Bolkstein” sono operative alcune liberalizzazioni nel campo dei servizi e scambio di beni, col fine di semplificare gli adempimenti burocratici. La Direttiva non si applica alle attività svolte in esclusiva; ad alcuni servizi di natura sociale; ai servizi sanitari e finanziari.

COSA CAMBIA PER I BAR?
In pratica non è più richiesta alcuna autorizzazione al Comune per poter aprire un bar!
Basterà presentare una SCIA, ossia una segnalazione certificata in sostituzione della DIA. In tal modo viene meno anche il potere discrezionale dei Comuni di intervento sulle varie autorizzazioni e che generavano spesso dei malumori tra gli operatori.
La Scia vale pero’ solo se il locale in cui si intende aprire l’attività non è posto in una zona tutelata per un corretto sviluppo del settore o in aree tutelate dal punto di vista artistico o ambientale. Quindi se si vuole aprire un bar nell’Oasi naturalistica o in Piazza Navona resta il potere di veto del Comune. Negli altri casi è sufficiente la Scia.

Requisiti morali
La semplificazione riguarda anche il possesso dei requisiti morali che possono essere posseduti dal legale rappresentante o dal titolare della ditta individuale. La novità sta nel fatto che ove queste ultime figure non li avessero per qualunque motivo, possono nominare un preposto che ne sia in possesso.

Requisiti professionali
Analogo discorso vale per i requisiti professionali: il soggetto titolare che per gestire un’attività avesse i requisiti morali ma non quelli professionali, può nominare un preposto che li abbia entrambi.

NOVITÀ IN TEMA DI COMMERCIO: CENNI
Nel settore del Commercio se un imprenditore non ha i requisiti professionali può comunque intraprendere un’attività nominando un preposto che ne è dotato.

Commercio al dettaglio e ingrosso
Dal 14 settembre è possibile svolgere congiuntamente l’attività di dettaglio e ingrosso sulla stessa area, con l’unica attenzione al fatto che se l’area in questione ha i requisiti dimensionali previsti per la media e grande distribuzione, si dovranno rispettare le indicazioni degli Enti Locali fissati per tali strutture (anziché per il dettaglio).
Allo stesso modo, per il commercio all’ingrosso di alimentari non è più richiesto il possesso dei requisiti professionali che restano solo per chi vorrà fare il commercio al dettaglio.
In definitiva sono apprezzabili le aperture tracciate dal Decreto in commento che ci avvicina all’Europa oltre a dare nuove opportunità agli operatori.

Studio Walter Pugliese tel. 02/87380518   fax 02/ 87380630  info@studiowpugliese.it

Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a: info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate sui prossimi numeri del mensile. Chi volesse inviare le domande autorizza MIXER a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top