10 Luglio 2019
Riccardo Ricci Curbastro (Consorzio Franciacorta) è stato confermato alla Presidenza di Federdoc, con Francesco Liantonio (Presidente Consorzio Vini Doc Castel del Monte) e Stefano Zanette (Presidente Consorzio Prosecco Doc) che continueranno a rivestire il ruolo di Vicepresidenti. E' quanto deliberato dal Consiglio di amministrazione della Federazione delle produzioni vitivinicole certificate riunitosi a Roma anche per celebrare i primi 40 anni di attività.
"Le 40 candeline di Federdoc - sottolinea Ricci Curbastro - sono un traguardo importante. Per quanto mi riguarda si tratta della 21ma annata all'interno della Federazione. Considero ciò un grande riconoscimento a livello personale ma soprattutto un encomio per la squadra con la quale ho lavorato per tutto questo tempo, a partire dai Vice Presidenti Liantonio e Zanette, che non a caso è stata riconfermata. Lo abbiamo festeggiato progettando i prossimi anni, perché da buoni vignaioli non ci compiacciamo mai del vino già fatto, ma sogniamo sempre quello che dovrà venire. Immaginare la Federdoc del futuro è quanto di più stimolante ci possa essere e le riflessioni su quelli che sono i nostri punti di forza e di debolezza sono continue. I risultati ottenuti nei due decenni appena trascorsi sono notevoli: dalla messa a punto del piano dei controlli, con la nascita di Valoritalia, al lavoro, di fondamentale importanza, svolto in sede europea, con la creazione dell'Efow, senza dimenticare l'intesa raggiunta negli ultimi anni sul tavolo di filiera, dove il lavoro di Federdoc è ormai apprezzato e riconosciuto da tutte le realtà presenti. Spiegare al mondo il significato e la rilevanza di denominazioni e consorzi è ciò che più ci preme e, fortunatamente, le occasioni di confronto non mancheranno".
Questo l'elenco completo dei consiglieri facenti parte del nuovo Cda: Filippo Mobrici, Giorgio Bosticco, Andrea Ferrero, Riccardo Ricci Curbastro, Ettore Nicoletto, Innocente Nardi, Andrea Sartori, Sandro Gini, Franco Cristoforetti, Giordano Zinzani, Claudio Biondi, Giovanni Busi, Francesco Colpizzi, Paolo Solini, Stefano Cinelli Colombini, Fabio Vittorio Carone, Alberto Mazzoni, Francesco Liantonio, Libero Rillo, Antonino Rallo.
Il Collegio dei Probiviri è composto da Luca Petrelli, Alberto Germanò e Luisa Ficari. Revisore unico dei conti è Marco Morolli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy