fiere

18 Marzo 2016

Ice Cube porta in mostra la storia del ghiaccio


Ice Cube porta in mostra la storia del ghiaccio

[embed width="560"]https://youtu.be/JXoJy8bahe4[/embed]

La neve delle Madonie, i carrettieri del freddo, i muli stanchi ma determinati. A ripercorrere la storia antichissima del ghiaccio è Ice Cube, primo produttore in Italia di ghiaccio alimentare confezionato che partecipa a Baritalia Palermo, lunedì 21 marzo al Teatro Santa Cecilia, presentando la mostra «Ghiaccio, dove tutto ha inizio: neviere e nivaroli», un viaggio a ritroso in un mondo fatto di fascino e sacrifici con protagonista la Sicilia e la sua straordinaria produzione «sotto-zero».

c6ea488a-d1c8-42b9-abd3-309cefdba308Nel foyer del teatro sfileranno, una accanto all’altra, le foto d’epoca che racconteranno di quando, ogni estate, lunghe file di muli scendevano dai monti delle Madonie con in groppa grossi blocchi di neve da trasportare a valle per il refrigerio della popolazione. Oltre mille persone impiegate ogni volta nel tragitto. Decine e decine le neviere - cave sotterranee nelle quali veniva ammassata la neve per produrre il ghiaccio - e le chiese consacrate alla Madonna della Neve. Un lavoro, quello dei mulattieri e dei carrettieri del ghiaccio siciliano, che divenne protagonista anche della pellicola cinematografica “Il Signore della neve” del regista Nello Correale, e che ora viene ripresentato lasciando che a parlare siano le immagini, candide e al tempo stesso struggenti, per un’attività che da anni rende la Sicilia la capitale del ghiaccio.

[caption id="attachment_98190" align="alignright" width="167"]Venditore di ghiaccio con carretta Venditore di ghiaccio con carretta[/caption]

Ed è qui, in particolare nella sorgente del Siciliato, che batte il cuore di Ice Cube, specialista del ghiaccio alimentare sicuro e puro al 100%, pronto a unirsi alla crew di BarItalia Palermo, attesissima kermesse dedicata al mondo dei cocktail organizzata da Bargiornale che per la sua terza tappa ha scelto proprio il capoluogo siciliano. Obiettivo: offrire ai bartender un originale laboratorio sulla miscelazione potendo contare sul ghiaccio alimentare che Ice Cube metterà a disposizione come fornitore ufficiale della manifestazione, unico comun denominatore di ogni perfetta bevanda creata, per altro, in una location mozzafiato: il teatro Santa Cecilia, costruito tra il 1692 e il 1693 , fondato dall’Unione dei musici, con il concorso della nobiltà e di Juan Francisco Pacheco Téllez-Girón, noto anche come duca di Uzeda, Viceré di Sicilia. Una location che, dopo un periodo di decadenza, è stata riportata agli antichi splendori.

dfa0fc91-d12f-4248-899e-acb8a1b83f92Non solo, all’interno dello spazio “Speak Easy”, Ice Cube avrà un bancone dedicato, contraddistinto dall’“Ice Bar” dove tutti i prodotti – cubetto, crushed, de-luxe e block – saranno a disposizione degli artisti del buon bere.

«BarItalia è da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati del beverage, dunque, dopo aver partecipato alla manifestazione milanese, non potevamo non essere presenti anche alla tappa palermitana. Una data alla quale teniamo molto, visto che ha luogo nella nostra regione. La purezza di Ice Cube, infatti, dipende moltissimo dal luogo in cui sgorga la sua acqua: l’antichissima sorgente del Siciliato, nel gruppo montuoso delle Madonie. Per questo abbiamo voluto ripercorrerne il tragitto, riscoprirne le origini, con una mostra dedicata. Un percorso per immagini che porterà tanti di noi a fare luce su un passato emozionante e distintivo per questo territorio, per la sua economia e per i suoi abitanti. Il tutto riflettendo sull’oggi, sui comportamenti utilizzati nella preparazione delle bevande, sulla qualità e sulla professionalità con la quale trattiamo una materia come il ghiaccio, perché chi lavora dietro un bancone sa quanto sia importante e quanto un utilizzo più o meno corretto possa pregiudicare la buona riuscita di un cocktail. E allora: ricominciamo dalla materia, riscopriamo la storia, apprezziamone le qualità, valorizziamone l’utilizzo. Come facciamo noi con il nostro, insostituibile, ghiaccio alimentare»«BarItalia è da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati del beverage, dunque, dopo aver partecipato alla manifestazione milanese, non potevamo non essere presenti anche alla tappa palermitana. Una data alla quale teniamo molto, visto che ha luogo nella nostra regione. La purezza di Ice Cube, infatti, dipende moltissimo dal luogo in cui sgorga la sua acqua: l’antichissima sorgente del Siciliato, nel gruppo montuoso delle Madonie. Per questo abbiamo voluto ripercorrerne il tragitto, riscoprirne le origini, con una mostra dedicata. Un percorso per immagini che porterà tanti di noi a fare luce su un passato emozionante e distintivo per questo territorio, per la sua economia e per i suoi abitanti. Il tutto riflettendo sull’oggi, sui comportamenti utilizzati nella preparazione delle bevande, sulla qualità e sulla professionalità con la quale trattiamo una materia come il ghiaccio, perché chi lavora dietro un bancone sa quanto sia importante e quanto un utilizzo più o meno corretto possa pregiudicare la buona riuscita di un cocktail. E allora: ricominciamo dalla materia, riscopriamo la storia, apprezziamone le qualità, valorizziamone l’utilizzo. Come facciamo noi con il nostro, insostituibile, ghiaccio alimentare» ha commentato Simone De Martino, titolare di Ice Cube, azienda che si avvale di un’esperienza pluridecennale nella produzione e commercializzazione di ghiaccio per uso alimentare, certificato secondo gli indicatori di Qualità ISO9001:2008 e di prodotto IFS (International Featured Standards) FOOD (Higher Level).

Ice Cube è il primo produttore in Italia di ghiaccio puro per uso alimentare. Il ghiaccio Ice Cube è prodotto con acqua oligominerale pura, cristallina, inodore e insapore, ottenuta dalle sorgenti di Scillato, nel gruppo montuoso delle Madonie, in Sicilia. L’elevata qualità è assicurata dalla conformità del processo produttivo e del prodotto finale alle normative vigenti CE sulla produzione di alimenti. Ice Cube produce 3mila tonnellate di ghiaccio l’anno che distribuisce lungo tutto lo stivale con oltre 140 distributori, attraverso il canale Ho.Re.Ca, GDO e Cash & Carry vantando il 90 % di copertura sul territorio nazionale e un incremento di vendite medio del 40 %, solo nell’ultimo anno. La produzione di ghiaccio Ice Cube, inoltre, richiede fino al 90% in meno di risorse energetiche e idriche, dimostrando un’attenzione speciale per il pianeta.

www.ice-cube.it

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GHIACCIO,SIMONE DE MARTINO,ICE CUBE,BARITALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sensuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...

14/07/2025

La tassazione agevolata sulle mance, con l’aliquota fissata al 5%, si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...


Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...


Torna la Pizza Week a Milano. L'evento organizzato da 50 Top Pizza coinvolg quest'anno anche Dry, il locale di via Solferino che per l'occasione vedrà, dall’8 al 13 luglio, Lorenzo...


Caffè Vergnano è il caffè ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: a partire dal 6 febbraio prossimo, e per tutta la durata dell'evento, le miscele di Caffè...


Niente zucchero. Espresso solo doppio a partire da 3,50 euro, su su fino a 25 per i caffè da competizione. Oltre 25 tipologie tra cui scegliere, in sei estrazioni diverse: espresso, Cold Brew, Pour...

A cura di Anna Muzio


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top