fiere

26 Febbraio 2016

Food innovation, il CNR advisor scientifico di Seeds&Chips


Food innovation, il CNR advisor scientifico di Seeds&Chips

Il CNR assume il ruolo di advisor scientifico di Seeds&Chips, il primo Salone internazionale dedicato alla food innovation, che dall’11 al 14 maggio aggrega startup aziende del food, del tech, il mondo della ricerca, istituzioni, investitori, policy maker da tutto il mondo. L’obiettivo, dopo la straordinaria opportunità che è stata Expo Milano 2015, è quello di continuare a stimolare il dibattito mondiale e presentare le soluzioni sui temi della nutrizione del pianeta e della sostenibilità, in cui l’Italia può e deve ricoprire il ruolo di superpotenza per autorevolezza, credibilità e vocazione, a partire dalle ultime tecnologie e dall’impatto che esse hanno sulla risoluzione di molte delle sfide del pianeta sulla fame nel mondo, la scarsità delle risorse e la sostenibilità dei processi attualmente esistenti.

Nello specifico, si tratta: Internet of Things applicato al cibo; agricoltura di precisione; Controlled Environment Agricolture (CEA), che riguarda tecniche di produzione senza utilizzo del suolo, Idroponica, Aeroponica e Acquaponica; Stampanti 3d; Nuovi cibi, super cibi e nutraceutica; tracciabilità e riconoscibilità; Smart Packaging; Precision nutrition e precision cooking; Smart kitchen; Sharing economy; Ecommerce; droni in agricoltura; supermercato del futuro; blue economy sostenibile; economia circolare e lotta agli sprechi; funzionalità degli alimenti. Temi e tendenze che riguardano l’intero sistema del Food e che pertanto coinvolgono non soltanto il settore agroalimentare, ma anche il settore aerospaziale, della meccanica, del design, dei materiali innovativi, della green economy, della blue economy e dell’economia circolare.

“Con tale ruolo - afferma Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR - e dopo Expo2015, intendiamo proseguire il grande lavoro svolto per la promozione dell’eccellenza della ricerca del CNR su questi temi, portandolo all’attenzione del grande pubblico da una parte ed al servizio dei giovani e delle imprese dall’altra. I valori dell’evento coincidono con la missione del CNR di contribuire al progresso delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, utili per lo sviluppo e la valorizzazione di un sistema agroalimentare sostenibile e innovativo e di promuovere programmi di ricerca e innovazione”.

“Una grande soddisfazione” per Marco Gualtieri, presidente e ideatore di Seeds&Chips: “Il prestigio, le competenze e l’autorevolezza del CNR non possono che contribuire a rafforzare i contenuti della nostra manifestazione che è nata grazie ad Expo Milano 2015 e che ha l’obiettivo di portarne avanti i temi e soprattutto le soluzioni per affrontare le grandi sfide che Expo ci ha fatto conoscere. Crediamo ci sia una enorme opportunità per l’Italia di presidiare questo settore che è appena agli inizi, ma diventerà molto grande”.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria. Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato. Obiettivi che vengono raggiunti attraverso un patrimonio di risorse umane che conta oltre 8000 dipendenti, la metà dei quali è rappresentata da ricercatori e tecnologi. Circa 4000 sono i giovani ricercatori impegnati in attività di ricerca post-dottorato presso i laboratori dell’Ente, mentre un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese, rafforzando così il sistema nazionale della ricerca.

Seeds&Chips è il primo salone internazionale dedicato alle aziende e alle start-up digitali che stanno innovando nella filiera agroalimentare. Quattro giorni di esposizione e conferenze. La prima edizione si è tenuta a Milano a marzo 2015, prossimo appuntamento dal 11 al 14 maggio 2016 presso Mi.Co. Milano Congressi.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SEEDS&CHIPS,CNR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/03/2025

Prima e nuova linea di vermouth per Opera Ingegno e Creatività, che ha lanciato il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù, realizzato da Cascina Tetti Battuti di Chieri, storica azienda della...

24/03/2025

I settori del Retail e dell’Horeca stanno vivendo un momento di grande trasformazione per quanto riguarda l’utilizzo dei pagamenti, come confermato anche dai recenti dati dell’Osservatorio...

21/03/2025

Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...

21/03/2025

Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top