appuntamenti
14 Febbraio 2024Il Made in Italy come non lo avete mai visto. Oltre 100 aziende simbolo dell'italianità in settori che vanno dall’abbigliamento alla cura della persona, passando per arredamento, automotive e agroalimentare sono le protagoniste di "Identitalia, The Iconic Italian Brands", la mostra appena inaugurata a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Obiettivo dell'esposizione, curata da Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, è quello di valorizzare "un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese", fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti.
Obiettivo dell'esposizione, curata da Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, è quello di valorizzare "un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese", fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti.
Molti i brand del food&beverage presenti: Aperol, Campari, Cantine Florio, De Nigris, Fabbri, Ferrarelle, Ichnusa, Lavazza, Martini, Marchesi Antinori, Nonino, San Pellegrino, Tassoni.
Per quanto riguarda Fabbri, ad esempio, la mostra vede esposti il vaso originale a faentini bianchi e blu che ha contribuito a creare il mito dell'azienda, oltre a un poster pubblicitario degli anni Cinquanta; sullo sfondo, scorrono in loop scene del pirata più amato dai bambini degli anni Sessanta e Settanta, Salomone il Pirata Pacioccone, e del recente film con Paola Cortellesi e Raoul Bova, “Scusate se esisto” in cui Amarena Fabbri fa un “cameo”.
Tassoni, invece, mette in rilievo la comunicazione adottata per l'omonima Cedrata a partire dagli anni Venti, quando l'azienda ha sentito la necessità di far conoscere il proprio prodotto attraverso manifesti futuristi.
Poi è stata la volta del Carosello e dello spot televisivo degli anni Settanta con protagonista Mina e il suo jingle che ha rappresentato uno degli esempi di massima longevità della pubblicità italiana fino al 2023 con il lancio di un nuovo spot che rappresenta la nuova era Tassoni.
Anche Martini ha aperto il proprio archivio per portare all'esposizione alcuni dei numerosi artefatti comunicativi che hanno avuto un impatto significativo nel corso dei 160 anni di attività.
Dalla bottiglia Martini Rosso degli anni Sessanta, fino alcune pubblicità e volantini, passando per le immagini dello stabilimento di Pessione fondato nel 1864, quelle del Martini Racing e della Terrazza Martini. A completamento anche un oggetto contemporaneo, la Limited Edition che ha celebrato i 160 anni nel 2023.
Non a caso, Martini conta su un archivio ricchissimo di cimeli, ormai patrimonio storico e culturale del nostro Paese. Dai poster di inizio Novecento firmati da Dudovich, Muggiani, Droit e Lubatti, ai filmati di Carosello, dalle pubblicità firmate Armando Testa ed Andy Warhol agli spot con le più grandi star di Hollywood come Charlize Theron, Sharon Stone e George Clooney.
Tra le principali innovazioni nella comunicazione invece, le sponsorizzazioni negli ambiti della musica con i Grandi Concerti Martini (1936-1964), dello sport (dal Ciclismo al Racing), al lifestyle con le Terrazze Martini (dal 1948).
Tra le altre aziende protagoniste di "Identitalia, The Iconic Italian Brands" anche Bialetti, che da oltre 90 anni è compagna degli italiani fin dai primi momenti della giornata. Al 1933 risale infatti la creazione dell’iconica Moka Express.
Oggi, a distanza di quasi un secolo dalla sua ideazione, la Moka è un’icona indiscussa del patrimonio culturale italiano, inserita nelle collezioni permanenti del MoMa di New York e del Triennale Design Museum di Milano, con la quale Bialetti ha scritto la storia del rito italiano del caffè, di cui la torrefazione rappresenta il più recente tassello sviluppato dall’azienda con l’obiettivo di poter offrire il miglior prodotto possibile.
La mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands” è visitabile solo su prenotazione ed è aperta (fino al 6 aprile) al pubblico il venerdì pomeriggio dalle 17:00 alle ore 20:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle ore 20:00. Per poter accedere è necessario prenotarsi al seguente indirizzo: polo.culturale@mimit.gov.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...
13/01/2025
Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...
13/01/2025
Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...
10/01/2025
Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy