fiere

27 Gennaio 2023

Regione Calabria a Identità Golose, il programma


Regione Calabria a  Identità Golose, il programma

Raccontiamo memoria, custodiamo futuro. È questo il claim con cui la Calabria Straordinaria parteciperà alla 18esima edizione di Identità Golose, vetrina importantissima per promuovere al target internazionale al quale l’evento di Milano si rivolge, l’importante paniere di produzioni agroalimentari locale ed attraverso di esso le esperienze e le emozioni di una terra identitaria e distintiva, inedita e inesplorata.

Per l’evento di Milano, destinato ad un target internazionale e di qualità, appassionato di cucina ed enogastronomia d’autore, la Regione Calabria si avvarrà del prezioso contributo di uomini e donne, artigiani del gusto, pluripremiati chef e ambasciatori dei sapori della nostra cultura, apprezzata in tutto il mondo. Saranno loro a raccontare, attraverso ricette e degustazioni, l’incontro tra tradizione ed innovazione, binomio tra i punti di forza del brand Calabria. 

Uno spazio emozionale, accogliente ed ospitale. È così che è stato pensato lo stand dedicato alla Calabria: una finestra aperta sulla bellezza della nostra biodiversità. La stessa cura è stata utilizzata per gli ingredienti che comporranno la dispensa: ingredienti ed icone dell’agroalimentare, prodotti certificati DOP e IGP e vini ad accompagnare la Calabria Straordinaria a tavola.

“La nostra terra – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Galloci sarà, con orgoglio, forte delle sue eccellenze agroalimentari e del talento dei suoi figli, chef rinomati a livello internazionale ed ora anche ambasciatori delle ricchezze calabresi e simbolo della narrazione di valori e risorse che raccontano di una Calabria diversa dai soliti stereotipi, quella autentica e genuina che il mondo – proprio attraverso i prodotti di qualità e la buona tavola – sta dimostrando di apprezzare sempre più, conoscendone ed ammirandone ogni giorno di più anche la storia, le bellezze culturali, le nobili tradizioni”. 

“Come già in occasione di Artigiano in Fiera – sottolinea dal canto suo l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varì ci si muove sinergicamente per esaltare al meglio e presentare in maniera adeguata al mondo i veri punti di forza della Calabria, assi portanti di una crescita che segue le direttrici della valorizzazione di risorse e talenti tutti con radici rigorosamente calabresi, secondo un modello di sviluppo endogeno che rompe, anche idealmente, un vecchio schema di dipendenza da aiuti e fattori esterni, proponendone uno nuovo e diverso, sostenibile e possibile”.

Ogni giorno allo stand della Calabria si alterneranno tante degustazioni, curate da una decina di professionisti dell’alta gastronomia provenienti da tutta la regione.

SABATO 28 GENNAIO 
Dalle ore 10,30 alle ore 12 la colazione sarà servita da Pino Lucanto dell’omonima Pasticceria di Crotone. 

Sono due i turni del ristorante: uno dalle ore 12,30 alle 13,30; il secondo dalle 13,30 alle 14,30. Per la degustazione del menù si alterneranno ai fuochi Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo di Strongoli (KR) e Antonio Biafora del ristorante Hyle di San Giovanni in Fiore (CS)

Dalle ore 14,45 alle ore 16 sarà protagonista dello stand Calabria Antonio Oliva di Pizzamore di Acri (CS); dalle ore 16,15 alle ore 17,30, il bartender Luca Angeli Four Seasons di Milano che presenterà il Vermut per Spirito Rurale con le tapas di Caterina Ceraudo

DOMENICA 29 GENNAIO
La colazione, dalle ore 10,30 alle ore 12 è con Antonio e Fiorella Staglianò della Pasticceria Morè di Soverato (CZ). 

Per la seconda giornata di Identità Golose, per il momento Ristorante, dalle ore 12,30 alle ore 14,30, insieme a Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo, ci sarà Luca Abbruzzino del ristorante Abbruzzino di Catanzaro. 

Dalle ore 14,45 alle ore 16 lo spazio sarà tutto dello chef Roberto Davanzo di Bob Alchimia a spicchi di Montepaone (CZ). Alle 16,15 lo lascerà, poi al bartender Antonio Cristofaro di Brezza fish and chill di Soverato (CZ).

LUNEDÌ 30 GENNAIO

Il momento colazione è con Domenico Spadafora di Spadafora Dessert, Pavia (dalle 10.30/12.00). 

Dalle ore 12,30 alle ore 14,30, invece, a curare il menù per la degustazione saranno lo chef Luca Abbruzzino e Luigi Lepore di Lamezia Terme (CZ). 

Nel primissimo pomeriggio toccherà a Daniele Campana di Pizza in teglia 1990 di Corigliano-Rossano (CS)  e dalle ore 16.15 alle 17.30 al bartender Gianfranco Cacciola Head Barman di Cipriani Belmond Hotel, di Venezia.

TAG: DEGUSTAZIONI,IDENTITà GOLOSE,CALABRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top