appuntamenti

18 Gennaio 2023

PepiDora approda per la prima volta a Marca


PepiDora approda per la prima volta a Marca

Consorzio dal Cuore Veneto sarà presente per la prima volta a MARCA by BolognaFiere, manifestazione di riferimento per il settore della GDO e della Distribuzione Moderna Organizzata. L’obiettivo è quello di far conoscere un prodotto del nostro territorio che nasce nel Cuore del Veneto: “La Patata dal Cuore Veneto”. Un progetto nato dalla passione e volontà di alcuni operatori, che mira a dare informazione e promozione alla produzione di patate, con il nuovo marchio “PepiDora”. 

«Con questo progetto vogliamo porre l’attenzione su alcune particolari pratiche della coltivazione di questo pregiato tubero, che già da alcuni anni sono state adottate dalle aziende che coltivano patate nel rispetto del disciplinare QV. Pratiche agronomiche che sempre più sono richieste e si integrano, in quella che viene chiamata agricoltura sostenibile, ma che ora possiamo definire in modo più consapevole Agricoltura Rigenerativa» racconta Piergiorgio Agostini, Presidente del Consorzio dal Cuore Veneto «È un’agricoltura che, oltre ad offrire un prodotto di alta qualità al consumatore, si impegna nella conservazione del suolo per limitarne l’erosione, migliorare la fertilità e la biodiversità».

Le aziende di produzione presenti nel Consorzio dal Cuore Veneto, attraverso le Cooperative Terre del Guà e Buona Terra, le società Baratella Commerciale e Agriveneto Spa, sono aziende che credono fortemente in questo percorso di Agricoltura Rigenerativa, per questo hanno scelto di dar vita al Consorzio dal Cuore Veneto. Il consorzio ha il compito di riunire quei produttori che voglio coltivare un prodotto di qualità, nel rispetto dell’ambiente e a tutela del consumatore.

«Fare questo tipo di agricoltura è impegnativo, complesso, e comporta dei costi superiori» aggiunge Agostini «Tuttavia, è importante che il nostro territorio torni ad essere una priorità. Non solo come strumento di produzione ma come soggetto da difendere e proteggere. L’agricoltore svolge un’attività strategica che non è solamente produttiva, ma ha anche il compito di tutelare l’ambiente per noi e per le generazioni future e ciò gli va riconosciuto». 

Per far meglio conoscere il progetto che sta dietro a questi prodotti, è stato ideato uno “Scrigno di Qualità” al fine di dialogare con il consumatore e con la sua Famiglia. Esso contiene:

  • due confezioni di Patate PepiDora “QV”
  • una scheda informativa della provenienza del prodotto
  • un ricettario illustrato con le ricette dei nostri Cuochi
  • un fumetto che avvicina i giovani a comprendere meglio come avviene la produzione di patate
  • per i più piccoli un semplice Puzzle che rappresenta la nostra mascotte PepiDora
  • e da ultimo, ma non per importanza, il Contenitore stesso ideale per migliorare la conservabilità delle Patate PepiDora. 

«Anche il QR Code merita una particolare attenzione, essendo uno strumento moderno alla portata di tutti, attraverso il quale facciamo conoscere in modo semplice il miglior utilizzo del prodotto PepiDora acquistato» spiega Agostini «Con questo strumento stiamo sviluppando un progetto integrato per fare in modo che il consumatore abbia le informazioni necessarie e complete sul prodotto: da dove proviene, come è stato coltivato, chi l’ha coltivato, quali caratteristiche ha, quali sono i modi o le ricette per gustarne tutte le sue migliori qualità».

Senza dubbio si tratta di un progetto di nuova concezione, ma che si sviluppa grazie ad aziende storiche, con solide basi radicate sul territorio tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Queste aziende sono convinte che il moderno sviluppo possa e debba avvenire nel rispetto di un territorio che è patrimonio di tutti e che possiamo definire casa.

TAG: PATATE,TRACCIABILITà,PEPIDORA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...

22/01/2025

Ci sono volute tre giornate intensissime di gare per eleggere tutti i vincitori dei Campionati Italiani Baristi, appena conclusisi all'edizione 2025 di Sigep. In tutto sette le discipline in cui...

22/01/2025

Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...

22/01/2025

Le nuove regole del codice della strada non devono rovinarci il piacere del drink. Non è certo mia intenzione creare polemica o fomentare dissidi nei confronti del nuovo codice della strada, che per...

A cura di Fabio Verona

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top