fiere

28 Novembre 2022

Sebastian Bernardez torna dietro il balcone del Flores Cócteles


Sebastian Bernardez torna dietro il balcone del Flores Cócteles

Il ritorno al bancone di Sebastian Bernardez martedì 29 novembre al Flores Cócteles di via Melloni 9 è un evento più unico che raro. Per amici ed ex clienti sarà un ritorno al passato, per gli appassionati di nightlife rappresenterà l’occasione di degustare cocktail classici evergreen e di soddisfare le proprie curiosità sui cambiamenti della Milano by Night.

Sì, perché non c’è dubbio: in pochi conoscono come Sebastian Bernardez segreti, aneddoti e retroscena della Milano da bere degli ultimi 30 anni. Oltretutto, il suo è uno sguardo fuori dal coro. Arrivato nel capoluogo lombardo a inizio Anni '90 giovane e pieno di speranze, forza e volontà ma senza reti, nel tempo è diventato uno degli imprenditori di maggior successo della movida meneghina.

“Mi sono costruito da solo. E, a essere sincero, per molto tempo ho affrontato il mondo del lavoro con leggerezza e incoscienza. Sarà stato per carattere o per l’età, non lo so. Sta di fatto che all'inizio ho fatto i lavori più disparati, dall'imbianchino al pony express. E per diverso tempo mi sono dovuto adattare a condividere l'appartamento con altre persone e a stare attento ad ogni singola spesa. Senza scordare la fase della mia vita in cui la mia casa era una roulotte.

La svolta professionale? Il mio ingresso nel mondo dei bar. La mia prima esperienza è stata al bar tabacchi “Valerio” in via Cesare Correnti, a due passi dal Duomo, ai tempi affacciato sulla discoteca più cool dell’epoca, il “El Sabor Tropical”. Poi sono passato alle discoteche latino-americane. E così ho trovato modo di realizzarmi prima come bartender e poi, dal 1995, come imprenditore”, racconta Bernardez.

LA SERATA

La serata chiude il calendario 2022 della prima parte delle Flores Classic Drink Night. One Night pensate per diffondere la conoscenza dei cocktail classici e della loro rivisitazione nel rispetto delle ricette originali. E non ultimo del bere consapevole e responsabile. Tutte iniziative appartenenti a un ambizioso progetto che si pone l'obiettivo di divulgare la cultura del bere miscelato e di accreditare Flores Cócteles come un hub della mixology in Italia e nel mondo.

"Il mondo degli spiriti è cambiato profondamente nell'ultimo secolo. In generale, oggi abbiamo a disposizione ingredienti di maggior qualità rispetto al passato. Del resto, nel corso del tempo, le ricette di liquori e distillati sono state modificate per venire incontro al gusto dei clienti, in continua evoluzione. E poi, nell'ultimo ventennio in particolare, si sono moltiplicati prodotti e referenze. Ormai sul mercato troviamo di tutto, il che permette ai bartender di dare massimo sfogo alla propria creatività", spiega Sebastian Bernardez.

"Sia chiaro, in ogni campo sperimentazione e innovazione sono alla base dell'evoluzione e quindi essenziali. E a noi piace molto la creatività. Detto questo, prima di dedicarsi alla cucina molecolare, Ferran Adrià aveva appreso come fare un brodo perfetto.

La verità? La creatività senza conoscenza serve a poco. Anzi. Troppo spesso, ultimamente, i bartender firmano lunghe cocktail list di signature senza però padroneggiare perfettamente le ricette che hanno fatto la storia.

Non stupisce che di frequente i drink siano poco equilibrati o comunque non memorabili. Senza basi non si può sperimentare con successo. Tra l’altro, non di rado, i signature in carta non tengono conto dei gusti dei clienti. Sono autocelebrazioni, miscele pensate per stupire e fare parlare di sé più che per soddisfare gli avventori. Ed è un errore. Chi si occupa di ospitalità ha una mission primaria, ovvero prevedere e appagare i desideri degli ospiti. Che oggi hanno sete di conoscere i grandi classici che hanno fatto la storia” conclude Bernardez.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SEBASTIAN BERNARDEZ,FLORES CóCTELES

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top