fiere

23 Novembre 2022

A dicembre andrà in scena la Torino Wine Week


A dicembre andrà in scena la Torino Wine Week

Torino Wine Week torna con una grande due giorni, sabato 3 e domenica 4 dicembre, con il Salone di “Naturalmente Vino” e in accompagnamento la Notte Rossa Barbera, organizzata dall’Associazione culturale F.E.A.

Al centro i vini naturali, un nuovo capitolo di esplorazione e di approfondimento per la Torino Wine Week, all’interno dell’affermato panorama del mondo del vino Torinese. Una formula all’insegna di una sempre maggior attenzione all’ambiente con una sensibilità spiccata per il prodotto finale.

Una sinergia tra contadino e vigne in un legame inscindibile con le proprie tradizioni, la passione che traspare dai racconti e dall’energia emanata da queste aziende. Sono questi i valori che saranno trasmessi al più ampio pubblico in appuntamento sempre più curioso, appassionato e coinvolto, nell’ambito di un evento prenatalizio.

Un salone che intende valorizzare e promuovere il lavoro di questi Vigneron, volto a far conoscere le loro storie e le loro produzioni a partire dai loro terroir, nell’impegno e la fatica nel tentare di salvaguardare la natura. Questo primo festival dedicato ai vini naturali è stato pensato e progettato proprio con l’intento di rendere Torino sempre più portavoce autorevole di questa filosofia.

Più di 50 produttori del Piemonte e dell’Italia, attesi a Naturalmente Vino, protagonisti di degustazioni e masterclass, immersi nella suggestiva cornice delle OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, all'interno degli spazi di SNODO, presenteranno le loro eccellenze a tutti gli appassionati, che potranno accedere attraverso varie formule di degustazione: 10-15-30 euro.

All’interno del Salone Naturalmente Vino saranno presenti panettieri e pasticceri premiati dalla Guida Pane e Panettieri 2023 e Guida Pasticceri e Pasticcerie 2023 per raccontare uno dei legami culinari più antichi: quello tra il vino e il pane. Per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale creata dalla collaborazione tra produttori e artigiani per offrire il piacere della riscoperta delle tradizioni e provare le novità dell’arte bianca.

Inoltre, venerdì 2 e sabato 3 dicembre per Naturalmente Vino, si terrà una preview di “Notte Rossa Barbera”, organizzata dall’Associazione culturale F.E.A: la sagra diffusa del buon vino e cucina a prezzi popolari, con menù ispirati alla tradizione piemontese della “merenda sinoira” che si gustava nelle tipiche “piole”, e che coinvolgerà 10 trattorie torinesi.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INCONTRI,TORINO WINE WEEK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Un caffè sempre più sostenibile. E' questo l'obiettivo di Julius Meinl, azienda viennese che rinnova la sua responsabilità verso le persone e il pianeta con il Generations Programme,...

13/11/2025

Si è conclusa la tappa Nord di selezione per accedere alle finali dei Campionati Italiani Baristi 2026 - discipline Barista, Brewers Cup e Latte Art - che...

13/11/2025

Gli Italy Ambassador Awards confermano ancora una volta la loro missione: costruire ponti tra istituzioni, aziende e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo che racconta autenticità,...

13/11/2025

Torna il mondo del gelato all'interno del mondo Gambero Rosso. Dal mese di ottobre, sul canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv, è partita...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


E' in corso in 12 ristoranti a Milano fino 16 novembre la 5a edizione della rassegna FontinaMI, occasione golosa per gustare nuove ricette e carpirne qualche segreto ai responsabili del Consorzio...


Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top