fiere
26 Settembre 2022Si comincerà venerdì 30 settembre con “Mazzetti in Jazz”, una serata fra food, musica e profumo di Grappa: dopo la cena presso il Ristorante Materia Prima (dalle 19.30), approderà nell’antico monastero oggi divenuta “casa della Grappa” l’ultimo concerto della quinta edizione del Monfrà Jazz Fest (progetto de Le Muse Accademia Europea d’Arte di Casale Monferrato) teso a celebrare il Monferrato e il suo spirito.
“Let’s swing!” è l’invito con cui si annuncia la serata (inizio: ore 21.30) che avrà ospite un quartetto che ha fatto la storia dello swing italiano: “La Swinghera”. A comporla Vittorio Castelli (clarinetto/sax/voce), Stefano Pennini (pianoforte), Riccardo Vigoré (contrabbasso) e Marco Volpe (batteria): fondata negli anni 70 rappresenta uno dei gruppi più storici in assoluto dello Swing meneghino e ha ospitato nomi come Benny Waters, Earle Warren e Freddie Kohlman.
Capitanata ancor oggi dal suo fondatore Vittorio Castelli, il suo repertorio abbraccia un po’ tutto il jazz classico ma soprattutto lo “swing”, dalla canzone d’autore alle composizioni originali di jazzmen con Count Basie, Duke Ellington, Benny Goodman e così via, dal blues al boogie-woogie. Gli spettatori potranno ascoltare uno stile di jazz che sembra non invecchiare mai e che con i suoi 100 anni di storia — portati benissimo! — continua a far ballare, cantare e sognare intere generazioni.
Un tuffo nel passato per celebrare un presente emozionante dal sapore inconfondibile della 7.0. perché unitamente al concerto è prevista anche la degustazione di uno dei distillati più iconici di Mazzetti d’Altavilla: la Grappa 7.0 Barricata, un sapiente invecchiamento del distillato di vitigno Ruchè che tanto appassiona corpo e mente con il suo leggendario passato 100% monferrino. Le prenotazioni (fino all’esaurimento dei posti disponibili) sono effettuabili su www.monjazzfest.it
La serata aprirà il weekend caratterizzato da “Piemonte Grappa”, il format promosso dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo nel primo fine settimana di ottobre per accendere i riflettori sul mondo della distillazione proprio nel periodo di rinnovata attività degli alambicchi. Sabato 1 e domenica 2 ottobre la sede sarà aperta come di consueto dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 per presentare a curiosi e appassionati il vasto panorama di spirits piemontesi attraverso tour guidati agli impianti in funzione (su prenotazione al numero telefonico 0142 926147), degustazioni e – nella giornata di domenica - anche la possibilità di degustazione di Sigaro Italiano in collaborazione con il Club ADT.
A ottobre un altro grande appuntamento è previsto per domenica 16 ottobre quando Mazzetti d’Altavilla aprirà le porte in occasione della locale e golosa manifestazione “Cioccolato nel Monferrato”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy