fiere

23 Agosto 2022

Riapre la storica pizzeria Il Vecchio Caffè


Riapre la storica pizzeria Il Vecchio Caffè

Dallo scorso 12 agosto la storica pizzeria di Polcenigo (PN) Il Vecchio Caffè è tornata a ingolosire il Triveneto grazie a Federico Cremasco, Marco Pessotto e Alessandro Pillot, titolari e barman anche del Cocktail Bar Officina delle Tinture, raccogliendo il testimone della cinquantennale gestione, rilanciando un territorio tutto da gustare.

In un Paese in cui i giovani fuggono per cercare fortuna altrove, una bella notizia in controtendenza arriva da Polcenigo, in provincia di Pordenone, area di rara bellezza che le è valsa il riconoscimento del Patrimonio Unesco. E’ qui che Federico Cremasco, dopo diverse esperienze di studi e di viaggi, ha raccolto il richiamo della propria terra, aprendo Opificio Fred, azienda specializzata, con la linea Fred Jerbis, nella produzione di spirit artigianali italiani che hanno fatto conoscere al mondo i profumi e le eccellenze di un territorio tutto da gustare e ora, dal 12 agosto, segna la riapertura di un locale storico.

L’ultimo biennio è stato difficile per tutti e in paese si è stati costretti a rinunciare a Il Vecchio Caffè, storica pizzeria del paese e punto di riferimento per golosi e buongustai provenienti da tutto il Triveneto, aperta nel lontano 1955 dai genitori di Oscar Riet che proprio causa Covid ha scelto di abbassare la saracinesca. Una decisione sofferta, frutto delle restrizioni imposte dalla pandemia e il peso di cinquant’anni di lavoro sulle spalle.

Una perdita importante per un paese in cui il segreto di questa pizza a lunga lievitazione era stato portato avanti da decenni, da quanto il santolo abruzzese aveva insegnato al padre di Oscar come realizzare un impasto morbido e profumato che ha deliziato cittadini e turisti per ben cinque decenni. Quelle che alcuni chiamano focacce per la loro leggerezza, in realtà pizze in teglia di rara bontà, erano l’oggetto del desiderio non solo per Polcenigo, ma anche per i territori vicini e non pochi erano il chilometri che le persone sceglievano di percorrere pur di accaparrarsi una simile delizia.

Fu proprio il Vecchio Caffè a resistere allo spopolamento che ha interessato il territorio negli anni passati, un po’ come in tutta Italia. Oggi però la tradizione, pur con un pizzico di innovazione, prosegue proprio grazie a Federico Cremasco, Marco Pessotto e Alessandro Pillot, titolari e barman del Cocktail Bar Officina delle Tinture.

Del resto, non poteva rimanere insensibile a un tale richiamo un giovane con l’imprenditoria nel sangue e un amore incondizionato per Polcenigo. Già nel 2014 nel primo laboratorio in paese Federico Cremasco, classe 1976, aveva fondato Opificio Fred creando la linea Fred Jerbis con una prima linea di prodotti come Gin 43, Vermut 25 e Bitter 34, un trittico liquoroso che in pochi mesi calamita l’attenzione del mercato attraverso un marchio distintivo e prodotti in grado di esprimere e raccontare con forza la ricchezza del territorio italiano a partire dal Friuli.

La scelta di riaprire il Vecchio Caffè nasce proprio dalla passione per il proprio territorio, al centro del progetto Fred Jerbis che proprio qui a Polcenigo ha trovato nella zona collinare delle Prealpi friulane un luogo perfetto, dove le botaniche crescono senza inquinamento e contaminazioni in un’area riconosciuta Patrimonio Unesco. Oggi la linea Fred Jerbis, presente sul mercato italiano e in continua espansione su quello estero, si è allargata anche a nuovi spirit e dall’autunno 2021 la nuova linea di liquori Fred Alkemil, realizzata artigianalmente con botaniche friulane, in quantità limitata seguendo un’antica ricetta del XIX sec.

Federico non è dunque nuovo a iniziative capaci di valorizzare la tradizione con un pizzico di innovazione. Con questa idea parte la nuova avventura, capitanata da Federico, Marco e Alessandro, raccogliendo il testimone da Oscar che ha già trasmesso i suoi segreti alla pizzaiola (nome e cognome) che avrà il compito di portare avanti questa storia fatta di gusto e rispetto per la materia prima.

Si tratta infatti di un’antica ricetta tramandata di padre in figlio, dove la ricerca e la scelta di utilizzare in cucina prodotti di qualità legati al territorio friulano hanno decretato un successo durato mezzo secolo. La pizza del Vecchio Caffè è buona perché lievita lentamente in teglia. È tonda, piccola, ma alta, morbida come una focaccia, ma gustosa come una pizza. Il formaggio di latteria sostituisce la mozzarella donandole quel sapore inconfondibile.

Tra le novità della nuova gestione, sono già attesi i sorbetti, freschi e dissetanti realizzati con i liquori artigianali Fred Alkemil. Non mancheranno anche i cocktail, per abbinamenti originali che evidenziano la voglia di sperimentazione del nuovo corso, caratterizzato dal desiderio di fondere i segreti dell’antica arte della preparazione della pizza con l’innovazione e la voglia di far rivivere il borgo di Polcenigo da parte di Federico, Marco e Alessandro, titolari e barman anche del Cocktail Bar Officina delle Tinture.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INAUGURAZIONI,PIZZERIA,VENETO,APERTURE,OPIFICIO FRED,FEDERICO CREMASCO,IL VECCHIO CAFFè

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

Un servizio pensato per permettere a locali e aziende di personalizzare una linea di bevande con il proprio marchio. È ciò che propone Exclusive Selection,...

18/06/2025

Continua la collaborazione tra Autogrill e Rossopomodoro, che inaugurano un nuovo punto vendita nel capoluogo lombardo. Dopo le aperture all’Outlet Village...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top