fiere
24 Giugno 2022Il Consorzio di Tutela ha partecipato all’evento dedicato ai due nuovi punti panoramici mozzafiato del comune piemontese: il rinnovato look di Piazza San Leonardo con il suo Belvedere e la particolare Panchina “Canelli e l’Asti Spumante” a forma di acino di uva moscato. Riempiranno così di bellezza gli occhi dei cittadini e dei turisti che visitano la città dove nel 1865 nacque l’Asti Spumante, il primo spumante d’Italia.
L’Ape Car “Asti Glam” del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti ha deliziato i presenti con un brindisi beneaugurale con Asti Spumante, nelle diverse declinazioni zuccherine, e Moscato d’Asti, sia in purezza che con cocktail freschi e accattivanti, ideali per le calde sere d’estate.
A partire dalle ore 19, è stata presentata la “nuova” Piazza San Leonardo: dopo i lavori di ristrutturazione, il “balcone” con una vista senza eguali sulla città è pronto ad accogliere nuovamente i visitatori e a tornare ad ascoltare le loro manifestazioni di meraviglia e di stupore. Il belvedere, infatti, vanta una posizione privilegiata per far viaggiare lo sguardo e fantasticare la mente. Sorge sulla Collina di Villanuova che domina Canelli, in cima alla Sternia, la millenaria stradina acciottolata che collega la Collina con il centro storico, dove tra le altre bellezze sono custodite le celebri Cattedrali Sotterranee.
I partecipanti ieri hanno assistito anche all’inaugurazione della Panchina battezzata “Canelli e l’Asti Spumante” proprio nel giorno della ricorrenza dell’ottavo compleanno Unesco (2014-2022). La realizzazione è avvenuta a cura dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato con il finanziamento dalla Regione Piemonte, anche in questo caso è stato scelto un altro importante punto panoramico delle Città di Canelli nonché tappa finale della “Via degli innamorati”. Il percorso è ispirato ai famosi “Fidanzatini”, i personaggi protagonisti delle vignette romantiche create del noto disegnatore Raymond Peynet.
Lorenzo Barbero e Stefano Ricagno, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Senior del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, hanno rimarcato come la manifestazione sia stata un’importante occasione per porre l’accento sulle origini della Denominazione. «L’Asti Spumante è nato a Canelli oltre un secolo e mezzo fa e partecipare all’inaugurazione di due infrastrutture al centro del cuore storico della città, che è tra le capitali della Denominazione, è un onore oltre che un dovere di riconoscenza».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy