fiere
02 Maggio 2022Il frullato proteico Valfrutta e Yoga Combì, mix da bere con frutta secca, la passata biologica e la polpa di pomodoro Valfrutta Green con packaging eco-sostenibili, la polpa Cirio climate neutral a emissioni zero per il mercato britannico, le nuove zuppe pronte Jolly Colombani a base di legumi, le fantasie di mais Buonmix Valfrutta. E ancora la gamma di succhi Yoga Optimum senza zuccheri aggiunti e il succo Derby Blue Difesa per i bar, con vitamine e zinco che aiutano a proteggere l’organismo.
Il Gruppo cooperativo esporrà le sue eccellenze produttive nello spazio allestito al padiglione 5 (stand H 010), dove ai visitatori viene proposto il racconto per immagini, testi e video della migliore agricoltura italiana. Una filiera tre volte sostenibile che valorizza il lavoro di oltre 14.000 soci produttori, realizza 3.500 referenze vendute nel mercato interno e in oltre 70 Paesi, ed è impegnata a ridurre l’impatto ambientale dei suoi processi produttivi lungo tutto il ciclo, dalla coltivazione fino alla lavorazione e ai trasporti.
Protagonista di questa partecipazione a Cibus sarà in particolare Francesco Cirio, pioniere dell’industria alimentare italiana che nel 1856 ha introdotto in Italia il metodo della conservazione degli alimenti (la cosiddetta “appertizzazione”), contribuendo a rivoluzionare le abitudini di consumo di milioni di famiglie. Intuizioni le cui prime sperimentazioni hanno riguardato i piselli e successivamente sono state allargate ad altri legumi e al pomodoro, e che sono alla base del successo del Made in Italy alimentare nel mondo. In occasione di Cibus, la storia di Francesco Cirio sarà illustrata nell’ambito di un evento in programma martedì 3 maggio dalle ore 16.30 nello stand di Conserve Italia.
“È proprio seguendo le orme di Francesco Cirio che continuiamo a puntare innanzitutto sull’innovazione di prodotto per soddisfare un consumatore sempre più consapevole ed esigente” dichiara Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia. “A Cibus – aggiunge Rosetti - presentiamo importanti novità sia nell’ambito della ricettazione dei prodotti, in linea con i gusti e le attenzioni nutrizionali del momento, sia nell’ambito del packaging e dei processi produttivi. Il filo rosso che lega tutte queste innovazioni è la sostenibilità, declinata nelle sue tre accezioni: ambientale, sociale, ed economica, requisito indispensabile per essere competitivi su tutti i mercati”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy