fiere
11 Aprile 2022L’intesa tra la torrefazione e la società sportiva era stata presentata al pubblico durante la 53a edizione della Barcolana. Determinazione, spirito di squadra, rispetto, lealtà e inclusione: sono questi gli esemplari valori fondanti di questo sport condivisi anche dalla Bazzara e portati avanti con grande coesione e senso di appartenenza dai ragazzi del Venjulia.
Chi segue il rugby sa che la sua essenza sta nei nobili valori alla base di questo sport, molti dei quali caratterizzano anche la filosofia aziendale della Bazzara. Proprio in virtù di questa grande intesa e comunanza di vedute e valori con la società sportiva giuliana, e col mondo del rugby in generale, è nata una collaborazione proficua che ha portato, insieme ai tanti altri progetti, anche all’organizzazione del prossimo evento benefico.
Una domenica mattina che oltre all’insegna dello sport è servita a promuovere ampie riflessioni sulla necessità costante di fare rete, di fare squadra e sull’importanza di questa prerogativa nel lavoro, nello sport e nella vita in riferimento alla tragica situazione che il popolo ucraino vive ormai da più di un mese.
In un momento come questo lo spirito del gioco e del fare squadra si unisce alla voglia di far del bene per il prossimo: ecco che allora la Bazzara, in collaborazione con l’Associazione Siamo Mission, Onlus a servizio dei poveri e degli ultimi, e con APE Social Wear, cooperativa sociale e brand di moda sostenibile che crea abbigliamento e gadget a tema solidale per aiutare persone in difficoltà, ha acquistato per la società di rugby triestina le magliette solidali che ricordano un cielo limpido, che trasmette pace e serenità ma allo stesso tempo che rappresenta i colori della bandiera ucraina: delle magliette azzurre e gialle che riportano la citazione di Papa Francesco “Costruttori di pace”.
Come sempre Bazzara promuove progetti inclusivi, il fare rete e lo dimostra tutt’oggi. “In questo sport ci si scontra ma ci si guarda negli occhi e, dopo la competizione, ci si abbraccia e si va insieme a ridere e scherzare - afferma Franco Bazzara, Presidente della torrefazione. Mauro Bazzara, CEO, conferma: “Trovo che questo senso di amicizia e lealtà caratterizzi il mondo del rugby così come quello del caffè, uno dei pochi dove il valore della parola è rimasto tale”. Senso che un po’ tutti dovremmo avere e trasmettere al prossimo quanto più possibile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...
28/11/2023
Yuri Gelmini, classe '83, è il nuovo brand ambassador di Schweppes. Il suo ruolo sarà presentare ai bartender italiani la gamma di referenze dell'azienda, valorizzando ad esempio la linea Schweppes...
28/11/2023
Cigierre, società attiva nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine. Daniele Crucil ricoprirà la...
28/11/2023
Un valore aggiunto conferito dall’italianità del prodotto e dalla sua versatilità di gusto che lo svincola da forzature stagionali. Il tutto accompagnato dall’idea di instaurare un dialogo...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy