caffè

11 Marzo 2022

La Scuola del Caffè approda al Sigep

di DALLE AZIENDE


La Scuola del Caffè approda al Sigep

In programma presso lo stand de La Scuola del Caffè (Padiglione D1 - Stand 045) attività di formazione e degustazione per tutti, un’occasione anche per presentare le attività della scuola e la filosofia della academy.

Cinque giornate incentrate su temi che rappresentano una grande opportunità di confronto e di aggiornamento, come dichiara il direttore della scuola, Simone Amenini: “Portare la Scuola del Caffè su un palcoscenico internazionale quale il Sigep è un traguardo importante che ci rende orgogliosi e che contribuisce a dare un maggiore risalto al nostro progetto accademico. Un’opportunità che rappresenta un ottimo banco di prova, che ci mette al cospetto di tante realtà alle quali ci ispiriamo e con cui collaboriamo. Non vediamo l’ora!”.

Ditta Artigianale, micro roastery e prima linea di caffetterie per il consumo consapevole in Italia, sarà protagonista con uno stand e con molte novità. In primis, saranno in degustazione le nuovissime “Learning Process Box”, l’ultima novità proposta dal brand sul tema di sensibilizzazione e conoscenza dell’intera filiera caffeicola.

“L’idea è sottolineare i nuovi processi nel settore caffeicolo, per assaporare il caffè con maggiore consapevolezza, a partire dai fattori che ne influenzano il gusto” dice Francesco Masciullo, un passato da campione italiano baristi, adesso responsabile della roastery di Ditta Artigianale.

Due le “experience box” proposte. La prima offre tre diverse lavorazioni di uno stesso caffè specialty proveniente dall’Honduras, Finca El Puente, ormai una presenza di lunga data nella gamma di Ditta Artigianale, con tre differenti processi, Naturale, Lavato ed Anaerobico. "Con queste box vogliamo mostrare al consumatore come il metodo di lavorazione del caffè verde possa influenzare il gusto finale”, prosegue Masciullo.

La seconda è invece “Inmaculada Variety Experience", in cui della stessa azienda agricola colombiana (Finca Inmaculada) vengono proposte tre differenti varietà botaniche di altissimo livello: Geisha, Laurina e Sudan Rume. “Lo scopo di quest’ultima experience box è quello di individuare come da un medesimo terroir possano crescere tre piante estremamente diverse nelle sensazioni aromatiche e gustative in tazza”, conclude Masciullo.

Ditta Artigianale sarà anche protagonista dei campionati con Serena Falcitano, store manager da qualche anno per la torrefazione, che parteciperà alla gara di Cup Tasting in programma mercoledì 16 marzo, giornata in cui si disputeranno le finali. Falcitano non è nuova sul palco del Sigep, avendo raggiunto la finale nel 2020.

Tra le proposte di Ditta Artigianale al Sigep, la proiezione di "The Coffee Hunter” documentario che è un viaggio alla scoperta delle origini del caffè in Uganda con il pluripremiato campione di caffè e fondatore di Ditta Artigianale Francesco Sanapo, andato in onda durante le recenti festività su Gambero Rosso. 

Francesco Sanapo dichiara: “Sono partito dalla tazzina, è stato il palato a guidarmi. Ho assaggiato moltissimi caffè dell’Uganda, un paese in cui spesso il prodotto viene venduto senza rispettare la sostenibilità economica. Ho deciso di provare a dare il mio piccolo contributo, in qualità di esperto, a valorizzare queste varietà straordinarie, con la speranza di creare una maggiore attenzione sia verso il paese che verso questo tipo di coltivazione. C’è un momento nel documentario in cui mi accorgo che la popolazione locale, quella che produce il caffè, non lo beve.

È un paradosso assurdo, perché come può un produttore dare il giusto valore a qualcosa che non conosce? Posso avere un caffè di qualità altissima, ma non sapendolo valutare lo venderò a cifre irrisorie. Dunque è importantissimo sensibilizzare sia il consumatore che il contadino. In Uganda ho cercato di fare formazione, di condividere con le persone che incontravo quello che so, sperando di suscitare in loro una curiosità, una voglia di imparare e di approfondire. Siamo abituati a spendere cifre molto contenute per un caffè – spiega Sanapo – ma spesso non pensiamo che in questo modo anche l’introito di chi lavora nella filiera è esiguo. Il caffè di uso comune viene spesso acquistato nei paesi d’origine a prezzi bassissimi, conosco infinite storie di agricoltori costretti a vendere al costo di produzione, se non addirittura inferiore, ed è così che si genera povertà”.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,SIGEP,FRANCESCO SANAPO,DITTA ARTIGIANALE,FRANCESCO MASCIULLO,SIGEP 2022,LA SCUOLA DEL CAFFè

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...

26/09/2023

Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...

26/09/2023

Stefano Nodari è il campione italiano di Latte Art 2023 che volerà verso la finale mondiale in programma a Taipei, Taiwan, tra il 17 e il 20 novembre nell’ambito del Taipei International Coffee...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top