fiere
24 Novembre 2021Dopo l’interruzione dello scorso anno, riprende il via, in occasione della Prima della Scala 2021, l’iniziativa Prima Diffusa arrivata al suo decimo anno, con la quale l’opera inaugurale del 7 dicembre viene trasmessa in streaming in diversi luoghi della città di Milano e hinterland, tra cui MUMAC, Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, unico museo d’impresa inserito nel circuito Prima Diffusa curato dal Comune di Milano e Edison.
Il museo con sede a Binasco, infatti, conferma la sua collaborazione con il Teatro alla Scala e ospiterà - previa prenotazione sul sito mumac.it - un centinaio di persone per assistere in diretta all’opera inaugurale della stagione scaligera 2021/2022, il Macbeth di Giuseppe Verdi con la regia di Davide Livermore. L’evento al MUMAC sarà preceduto da una introduzione all’opera a cura del Professor Marco Targa.
Un appuntamento importante, soprattutto quest’anno, che segna la vera ripartenza per il mondo dei teatri e della cultura e che MUMAC ha voluto sostenere fortemente.
La collaborazione con il Teatro alla Scala si consolida ulteriormente grazie al supporto di LaCimbali, storico brand di Gruppo Cimbali, e ancora una volta di MUMAC, Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali per la mostra “Giorgio Strehler alla Scala”. Inaugurata lo scorso 5 novembre, la mostra è articolata in due sezioni: “Strehler, il gesto e lo spazio” è la parte fisica della mostra, curata da Vittoria Crespi Morbio e visitabile nelle sale del museo. “Il soffio del vero poetico” è invece un viaggio attraverso gli spettacoli strehleriani alla Scala curato da Franco Pulcini negli spazi virtuali creati da Punto REC con le voci di Luca Micheletti e Andrea Jonasson.
L’accordo intensifica ulteriormente l’importante partnership tra uno dei simboli dell’eccellenza Made in Italy nel mondo del caffè e uno dei più prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, e si inserisce tra le iniziative di Gruppo Cimbali e MUMAC a sostegno di un settore – quello della cultura – tra i più colpiti dall’emergenza sanitaria.
Informazioni utili
L’opera avrà inizio alle ore 18. Accrediti dalle 16.45.
Introduzione all’opera alle 17.30.Buffet al termine dell’opera, previsto per le 21.15.
Accesso con prenotazione al sito mumac.it/prenotazioni e Green Pass. Lo spettacolo e il numero di spettatori sono subordinati alla normativa anti-Covid vigente il giorno dell’evento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy